Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] Bruzî; essi formano una confederazione indipendente che dal confine nord fra Lao e Turi si stende forse fino all'Aspromonte; ebbero monetazione propria (Garrucci, II, 183); parlavano osco e greco, onde Ennio li chiama bilingues Bruttates. Oltre la ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] gli scrisse da Caprera il 17 febbraio 1862; cfr. Goretti, 1995, p. 26). Non prese però parte alla spedizione d’Aspromonte, luogo in cui Garibaldi fu ferito da una pallottola al malleolo destro, ma visitò più volte l’illustre ammalato a Varignano ...
Leggi Tutto
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] Orlando, il quale, giovinetto, si fa riconoscere dallo zio in circostanze variamente narrate. In una spedizione di Carlo in Aspromonte conquista la spada del pagano Almonte, Durlindana, e il cavallo Vegliantino. Poi, a poco a poco, subentrando al ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] , il B. ebbe non poche vertenze cavalleresche, e in un- duello avuto con un ufficiale in seguito ai fatti di Aspromonte, riportò una gravissima ferita alla mano destra. Lasciata la direzione del Movimento nel 1866, accorse al seguito di Garibaldi nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] e Crotone per preparare il terreno alla spedizione garibaldina, ma il lavoro del L. fu vanificato dall'esito della giornata di Aspromonte (29 ag. 1862). Il L. si ritirò allora a Cariggio, presso Lecco, dove assunse la direzione di una fabbrica di ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] della pena di morte.Con le dimissioni del ministero Ricasoli, il B. riprese il suo posto nella Marina. Dopo Aspromonte fu presidente del tribunale incaricato di giudicare i comandanti Giraud e Avogadro, i quali non avevano impedito a Garibaldi il ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Ferruccio QUINTAVALLE
Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] patrimonio per la causa nazionale.
Bibl.: G.C. Abba, Da Quarto al Volturno, Bologna 1899; F. Sclavo, L'origine dei Carab. genov., in Riv. ligure, maggio-giugno 1916; Giacinto (e Giunio) Bruzzesi, O Roma o morte. Da Quarto ad Aspromonte, Milano 1907. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] il collegio della Spezia, fu ministro della Marina nel ministero Rattazzi, finché questo non si dimise in seguito ai casi di Aspromonte.
Nel maggio 1866, nominato ammiraglio comandante in capo della squadra navale con insegna sul Re d'Italia, il 22 ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] , guadagnandosi una decorazione.
Nel 1862 il G. prese parte alla spedizione garibaldina e fu arrestato dopo i fatti di Aspromonte, rimanendo in carcere fino all'amnistia del 5 ottobre. Tornò poi a viaggiare all'estero per conto dell'azienda familiare ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] di raggiungere in Calabria Garibaldi, che intendeva marciare su Roma, ma il 30 agosto lo raggiunse a Cosenza la notizia di Aspromonte.
Tornato ancora a Milano, entrato in contatto diretto con Mazzini verso la fine del 1862, d'accordo con lui si diede ...
Leggi Tutto
grecanico
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano la Sicilia o la Magna Grecia, o...
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; la tutela della w.; anche, con sign. concr.,...