È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] seguente da un pronome atono (➔ pronomi di ripresa):
(1) Quel ragazzaccio non gli si può dir nulla che si rivolta come un’aspide (De Amicis 1905: 307)
Oltre che da un pronome atono, il legame tra l’elemento anteposto e la frase può tuttavia essere ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] di piante
(10) guardandosi in anticipo, con un suo bastoncello ficulno, dalla mollezza cafferognola dell’aspide (rispetto a «la mollezza dell’aspide cafferognolo»)
In una seconda e più larga accezione, con maggiore riscontro nella lingua italiana, l ...
Leggi Tutto
aspide
àspide (ant. àspido) s. m. [dal lat. aspis -ĭdis, gr. ἀσπίς -ίδος]. – 1. a. Nome generico di parecchi ofidî velenosi, fra cui la vipera. b. In zoologia, il cobra egiziano, detto anche a. di Cleopatra (lat. scient. Naia haie), lungo...
aspido-
àspido- [dal gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali significa «scudo», «a forma di scudo».