Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] qui, però, la riforma non è priva di aspetti critici, soprattutto perché le relative fattispecie risultano “trasmigrate” 1177 ss.; Pedrazza Gorlero, M., Il “tono” dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] per chi ritiene che il rapporto consista in una «mera sintesi verbale» tra diritto ed obbligo, di per sé privi di ogni v. Travaglino G., La prescrizione nella sua elaborazione teorica: aspetti morfologici e funzionali, cit., 10 ss.) con argomenti ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] del d.m. n. 145/2011 mirano a favorire, sotto tale aspetto, il ricorso all’istituto, modificando in alcuni punti l’art. 16 del debbano essere corrisposte per intero prima del rilascio del verbale di accordo di cui all’articolo 11 del decreto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] succedono e si intrecciano, senza scindere il loro aspetto dottrinale dalla dimensione evenemenziale.
In relazione alla povertà concluso il dibattito. In realtà, alla fase verbale, concentrata essenzialmente nei Concistori tenuti nella primavera del ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] l’applicazione dei parametri vi è spazio per una determinazione verbale. Ne segue che il compenso va pattuito, di regola abolito con la l. 4.8.2006, n. 248; ma anche su questo aspetto vi è un margine di problematicità; infatti, il co. 3, nel dire che ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 162)1.
Esso si occupa di diversi aspetti riguardanti direttamente il processo civile: dall’introduzione critici del parere del CSM, cit.
7 Ciò che, ora, varrà anche per il verbale di raggiunta conciliazione, di cui all’art. 12 d.lgs. 28/2010.
8 V. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] cattedrale e di S. Stefano a Costanza.
La varietà dell'aspetto esteriore dei documenti risalenti a questo periodo ‒ su cui si questi casi, mancano sia il chrismon che l'"invocatio" verbale; l'escatocollo è quasi sempre ridotto a una datazione ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] è stato il primo ad ammettere la validità della promessa verbale della dote, ma egli fu anche il primo a V, 62, 1958, pp. 1-7.
9. Giorgio Zordan, I vari aspetti della comunione familiare di beni nella Venezia dei secoli XI-XIII, "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] litem, agli atti di riconoscimento e di rinuncia alla pretesa, al verbale di conciliazione, alla richiesta delle parti affinché la causa sia decisa formali devono essere interpretate privilegiando l’aspetto funzionale delle stesse, rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...]
Dell’esame, che può eventualmente essere ripetuto, si redige processo verbale.
Si è accennato che il giudice istruttore deve esaminare l’interdicendo ricordata e all’art. 717 c.p.c. (sugli aspetti processuali della nomina) – anche gli artt. 422, 423 ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.