OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] a questo scopo, la parola, l'attimo singolo e fuggevole d'un discorso verbale non potevano emergere in sé e per sé, l'uno dopo l'altro nella Dafne di M. da Gagliano, è un aspetto della complessa azione esercitata da Claudio Monteverdi nel mondo ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] si adoperano sono completamente diversi. Mentre il teatro è prevalentemente verbale, il cinema è prevalentemente visivo. L'uno, il teatro, 'epopea il fatto diverso considerandolo sotto il suo aspetto collettivo e sociale. Come Griffith egli utilizza l ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] Atti degli Apostoli 17, 20 e 18).
C'è un altro aspetto della presenza delle C. evangeliche nella società contemporanea, che va menzionato ridursi a un'escalation di parole, a un radicalismo verbale senza riscontri reali nella vita dei cristiani. È il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] insieme con la relazione dei sindaci e col processo verbale dell'assemblea (art. 180). Il tribunale provvede all amministrativa e nello stesso tempo di freno. Sotto il primo aspetto il bilancio preventivo deve contenere il piano completo di tutta la ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dal rappresentare una differenza di "tempo" con un astratto verbale; in italiano è necessario invece dire "dopo aver si accumulano in certi punti della riva dell'Oceano, per aspettare il traghettatore che le trasporterà in quel regno dei morti, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] torre sul lato meridionale che, cominciata nel 1360, ebbe il suo aspetto caratteristico solo al principio del sec. XV e fu compiuta nel 1433 non fu più possibile tra loro alcuna discussione verbale. Sottentrò allora nell'opera di pacifica persuasione ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] della cetra d'Apollo che tutto placa.
La maestria verbale di Sh. ha pure caratteristiche differenti nelle varie fasi: asinino. Titania s'innamora tosto di lui e ne complimenta l'aspetto. Li sorprende Oberon che, compatendo Titania, e ottenutone il ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] non basta più la calma ironica e l'invitta abilità logico-verbale di Socrate, ma occorre anche un impeto etico capace di , insieme con ciò, occorre tener presente anche un altro aspetto della questione, considerando il quale si può pur dire che ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] un'immensa varietà di forme e di gradi, che a primo aspetto non dànno a vedere ordine alcuno. Il metodo statistico consente nondimeno Ufficio centrale, Istituto centrale), l'esposizione verbale cede gradualmente il campo alla documentazione statistica ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] , pessum da *ped-tum. E neppure in tutte le dette forme verbali si trova la lunga: iussus, e iussī da base con -dh- eëo (cfr. ind. mē tē, gr. μοι σοι) e che, per l'aspetto che queste forme avevano di un genitivo di un possessivo, già ab antico si ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.