ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] visitata già anche da J. F. Le Chevalier, viene illustrata nei suoi aspetti storici e attuali da da P. Barker Webb (1819), il quale, fra 'infinito in -war, che è ancora del tutto un sostantivo verbale. Notevole è anche la flessione dei temi in -a e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] armate.
Tuttavia, l’alto comando sovietico vide chiaro un aspetto della strategia dei blindati, quello del calcolo delle perdite spaziali di rilasciare, sulla scorta delle risultanze del verbale constatante la distruzione o, in mancanza, degli ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] "Cristo" è il greco χριστός, nella lingua classica aggettivo verbale ("da ungere", usato per lo più in unione a e non è tornato alla voce di G. La ricompensa è presentata sotto diversi aspetti e simboli. È il "Regno dei cieli" (Matt., V, 3 segg ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di esprimere lo spirito dell'epoca moderna ripigliando sotto certi aspetti il neoclassicismo del periodo di C. F. Hansen (Palazzo dotato di una fantasia visionaria e di una grande potenza verbale, il più grande poeta della Dȧnimarca è oggi Johannes V ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] molto tempo la corte conservò a Roma il carattere e l'aspetto dell'azienda famigliare di una grande casata; né sono mancati imperatori quello che con frase moderna si chiama il processo verbale.
Alcuni vogliono contrapporre alla Corte d'assise l' ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] scrittori medievali, l'esposizione si mantenne sempre puramente verbale, con o senza abbreviazioni, ed anche le formule le radici nme primitive dell'unità, e alla quale, nell'aspetto algebrico, si riduce la divisione del cerchio in n parti eguali ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] estenda alle singole parole, se sia, come suol dirsi, ispirazione "verbale". Questa però può intendersi in due modi ben diversi. Il primo ramificata e gli incroci così varî, che a primo aspetto si ha l'impressione di un labirinto. Però un attento ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] istintiva, fatta di saporosità paesanissima e di una certa aristocrazia verbale di elezione". Cesare de Titta (v.) è uno dei m. 0,60 a un massimo di 1,66), assumente l'aspetto di un bacino. Probabilmente, intorno all'orlo veniva ammassata la terra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] per la separazione fra coro e attori), si trasforma, e assume sei aspetti differenti che H. Bulle ha così riassunti:
I. Scena del tipo era premiato. Del concorso veniva redatto un verbale (διδασκαλία) che veniva conservato nell'archivio pubblico ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] profeta. Tawrāh, Vangelo e Corano non sono per Maometto se non tre aspetti diversi dell'identica parola di Dio; il divario è di forma e di questa parola. Si tratta d'una soluzione più verbale che sostanziale, basata sul fatto (già messo in rilievo ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.