Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] Attraverso il riferimento al linguaggio, Tomasello riprende un aspetto del pensiero di Vygotskij che ha avuto largo credito adattati al linguaggio mostra che l’evoluzione della comunicazione verbale non segue soltanto uno sviluppo di tipo culturale. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] che era già stato stipulato un contratto verbale o scritto, ma in sua mancanza non Gnann, Parmigianino: die Zeichnungen, Petersberg 2007; A. Muzzi, Alcuni aspetti del mondo religioso ed artistico del Parmigianino, in Correggio e l’antico ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] linguaggio). Si pensi, per es., al comportamento motorio e verbale di un guidatore che nel traffico si trova improvvisamente di coma persistente e irreversibile; e vi sono anche differenti aspetti qualitativi, per es. la rottura del contatto delle ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...]
Dell’esame, che può eventualmente essere ripetuto, si redige processo verbale.
Si è accennato che il giudice istruttore deve esaminare l’interdicendo ricordata e all’art. 717 c.p.c. (sugli aspetti processuali della nomina) – anche gli artt. 422, 423 ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] di soccombenza6, si osserva che «sotto altro aspetto non vi è sostanziale differenza tra la regola di esecuzione per consegna o rilascio, prevede che nel processo verbale l’ufficiale giudiziario specifica tutte le spese anticipate dalla parte istante ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] più importanti per l'espressività e la comunicazione non verbale umana. Fin dai tempi della civiltà egizia, la a cura di F. Fedele, 1984, 17, pp. 30-41.
s.m. grieco, Corpo, aspetto e sessualità, in La storia delle donne, ed. G. Duby, M. Perrot, 3° vol ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] svariati modi formali, e spesso con ellissi verbale, un rapporto di comparazione o di L 55 Dunque vostra salute omai si mova, / e vegna dentro al cor, che lei aspetta, / gentil madonna, come avete inteso; LXII 11, LXVII 53, XXXIII 75, CIV 45; ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] la dolcezza si riferisce soprattutto a Cino, o a quell'aspetto ‛ stilnovistico ' dell'esperienza dantesca che Cino condivide e epiche di Bertram de Born, stravolgendole, la modulazione verbale del discorso di Arnaldo, ove si tolgano là ripresa ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] allungata che importa due sonetti per colonna, ha l'aspetto verticale e ‛ gotico ' di una pagina francese, somma d'indizi, ma di un organismo mnemonico che è insieme verbale, concettuale (o sinonimico), fonico e ritmico, del tutto assimilabile alla ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] Il suo comportamento caratterizzato inizialmente da un’opposizione verbale all’intervento, accompagnata però da una sostanziale non voluta dall’amministrazione Bush) e concede per molti aspetti all’Irāq, in materia di statuto delle forze ed ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.