Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] che si potrebbe definire una sorta d’immagine verbale: «Nella tipografia classica l’illustrazione è di questa superficie un vero e proprio campo di sperimentazione? Un aspetto su cui riflettere è che proprio la carta, la materia più statica ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] cattedrale e di S. Stefano a Costanza.
La varietà dell'aspetto esteriore dei documenti risalenti a questo periodo ‒ su cui si questi casi, mancano sia il chrismon che l'"invocatio" verbale; l'escatocollo è quasi sempre ridotto a una datazione ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] una definizione resa astratta e indifferente, mera formula verbale disposta a ricevere un estrinseco significato secondo il caso dunque, peggiorativa, che indica per qual ragione e sotto qual aspetto questa Logica è da noi rifiutata (Logica, cit., pp ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] è stato il primo ad ammettere la validità della promessa verbale della dote, ma egli fu anche il primo a V, 62, 1958, pp. 1-7.
9. Giorgio Zordan, I vari aspetti della comunione familiare di beni nella Venezia dei secoli XI-XIII, "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] l'espressione buio d'inferno è la sottolineatura verbale di un'oscurità notturna sotto un cielo ottenebrato piante, i fiori, gli animali, la luce, i colori, oppure ad aspetti concreti dell'uomo, alla sua vita fisica, alla sua attività relazionale, ai ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] suonarlo. Ciò è verificabile anche nell’espressione verbale: credere di possedere chissà quali finezze di costruttivo, ma anche, e in misura non certo minore, il suo aspetto polemico e critico, diciamo pure eversivo. Tutti i capitoli dell’Estetica ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] carattere quantitativo. Le teorie espresse in modo puramente verbale hanno invece il difetto di essere poco chiare, possono essere spiegati se non si tiene conto di tutti questi aspetti del corpo.
La disciplina che più direttamente si incarica di ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] 66 (m. cui già è ricorso il poeta con l'inconsueta forma verbale s'abbica, IX 78). Nel secondo caso si parla invece di santa , Pg XXI 88) o alla vista (Dolce color, I 13; dolce aspetto, Pd III 3). Così è normale l'estensione di fioco alla luce ( ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] francese.
Un ordinamento forse asimmetrico, eppur funzionante
La violenza verbale di cui fece mostra il Bodin suscitò, com'è noto più profonde esigenze del diritto e dell'equità. Sotto questo aspetto andrebbe inteso, se non m'inganno, Stat. I, 23 ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] litem, agli atti di riconoscimento e di rinuncia alla pretesa, al verbale di conciliazione, alla richiesta delle parti affinché la causa sia decisa formali devono essere interpretate privilegiando l’aspetto funzionale delle stesse, rispetto a quello ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.