Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] tradizione romena
In latino il termine imperator è sostantivo verbale derivato da imperare, dalla cui radice discende pure radunandosi una numerosa folla di Romani, con grande gioia lo aspettarono, ed egli con grande gloria entrò nell’imperiale Roma. ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] latino, slavonico, arabo classico, ecc. - è frequente nel culto). Tuttavia, anche quando è escluso dagli aspetti più complessi, soprattutto verbali, della comunicazione con il dio, il pubblico resta pur sempre un interlocutore necessario: gli si deve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] nostro controllo"; per di più, difficilmente potremmo aspettarci notazioni come quella presente nei suoi Remarks on the ‒ di elaborare teorie atomiche coerenti, presentati in forma verbale o testuale che fossero, non debbano essere considerati come ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] composta su suoi versi («Non ho avuta la tolleranza di aspettar un maestro di cappella ed i necessari violini: sono andato di una corrispondenza spontaneamente integrativa. Razionalismo verbale e sensualismo sonoro si scioglievano negli esempi ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] " (speech event: v. Briggs, 1986, p. 2), precisando che la comunicazione non è circoscritta ai soli aspettiverbali (in quanto include, oltre ai comportamenti linguistici e paralinguistici, anche quelli cinesici e prossemici degli individui coinvolti ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] per chi ritiene che il rapporto consista in una «mera sintesi verbale» tra diritto ed obbligo, di per sé privi di ogni v. Travaglino G., La prescrizione nella sua elaborazione teorica: aspetti morfologici e funzionali, cit., 10 ss.) con argomenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] a questo proposito che in sanscrito la radice verbale mā significa sia 'costruire' sia 'misurare'; Dagens quale queste costruzioni massicce, pesanti e cieche possono assumere l'aspetto di un'architettura leggera e aperta.
Tornando ai trattati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] correlazione del pensiero, sia le connessioni con la designazione verbale. La scelta del meccanismo elementare, da ripetere in realtà, queste affermazioni di Colonnetti (profetiche, sotto molti aspetti) sono ancora più valide, e le sue raccomandazioni ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] mimare lo sguardo del bravo ragazzo che non se l'aspettava.
Tanta fatica per nulla. Perché nulla serve a vendere , rispettivamente, N. Ammanniti (Io non ho paura), M. Ranchetti (Verbale), G. Pestelli (Canti del destino); nel 2002 J. Fleur (Proleterka ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] del d.m. n. 145/2011 mirano a favorire, sotto tale aspetto, il ricorso all’istituto, modificando in alcuni punti l’art. 16 del debbano essere corrisposte per intero prima del rilascio del verbale di accordo di cui all’articolo 11 del decreto ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.