La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] sia i non pochi oppositori in discussioni sorte intorno ai suoi aspetti specifici che ne mantennero viva l'immagine fino agli anni Sessanta esponenti dei vari schieramenti. La comunicazione verbale sui dati sperimentali era una caratteristica dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] con Jacobi fu anche motivata dal tentativo di insegnare aspetti della fisica matematica francese. Successivamente, nel semestre estivo precisione qualitativa e basata sulla visione, oppure verbale, potesse sostituire la precisione nella misurazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] ma per tutta la collettività» (E. Amaldi, Verbale del Consiglio di Amministrazione del CISE del 18 febbraio mSv al Centro e 0,3 mSv al Sud). Non considerando gli aspetti tecnologici e logistici peculiari dell’incidente di Černobyl´, che ne facevano un ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] una società basata sul primato della dimensione astratta e verbale a sua volta resa possibile dall'invenzione della stampa visione televisiva della partita. Nel secondo caso, gli aspetti sociali della tifoseria sono visti come forme di scontro tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] a seconda delle rispettive appartenenze, ma discutevano anche di aspetti in genere sottaciuti. Si è, per es., visto come Scritture relative a visite e congressi d’acque, I, 2, Verbale della visita Corsini, c. 274v).
Questo tipo di contrapposizioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] materiale galleggiante, ad esempio una piuma o uno stecco, e aspetta pazientemente che un pesce arrivi a prenderlo. Il fenomeno è assai rozzi e non riflettevano in modo completo il linguaggio verbale, ma il problema venne risolto grazie a una serie di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] promettente approccio alla «contemporary culture» negli aspetti dell’«education and civic training», implicando tavole statistiche, in partic. pp. 626-741.
38 Dal Verbale delle adunanze della Società Gioventù Cattolica Opera Piacentina, 7 luglio 1872 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] un'accetta, l'esperto deve ispezionare il suolo affiorato esaminandone l'aspetto, l'odore e il sapore e pesandolo con attenzione su una Il termine per 'pianta', vīrudh, deriva dalla radice verbale rudh, 'crescere', ed esprime il concetto di un ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] qui, però, la riforma non è priva di aspetti critici, soprattutto perché le relative fattispecie risultano “trasmigrate” 1177 ss.; Pedrazza Gorlero, M., Il “tono” dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] del passaggio da un sistema di segni verbale a un altro, non esclusivamente verbale. L'elaborazione critica è ancora agli suoi versi. Questa dimensione medievale, ricuperata non nei suoi aspetti più esteriori e vistosi, ma proprio a livello profondo ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.