Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] piano" (M. Petrocchi, p. 207). A proposito dell'aspetto di I., anche altre fonti riferiscono della sua figura piccola, armoniosa vescovo locale e della Santa Sede. Di una "conferma verbale" della Regola primitiva non si dovrebbe parlare in questo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] suggestione, fino alla molestia sessuale, anche solo verbale, la quale è considerata oggi a buon modo il corpo si pone al centro dell'analisi sociologica sotto un duplice aspetto: da un lato come corpo capace di offendere, dall'altro come corpo che ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di facoltà, con poteri di Senato accademico (V volumi di verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 Cf. A. Tagliaferri, Profilo storico, pp. 41-42.
39. Su questo aspetto dell’attività di Luzzatto fino al 1943, cf. G. Paladini, Gino Luzzatto ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ricostruzione»(105). La stazione è sempre lì, cambia solo aspetto, e lo spazio destinato alla piazza è oggi per terraferma 177.515.
70. Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, verbali consiglio 3-2-1911.
71. Ibid., 1921-1925, IX-1-11 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] prima mano della medicina 'ultramontana' dalla quale il papa si aspetta un pratico giovamento, a motivo dei rimedi più efficaci (cioè oro potabile inglese'. Le esercitazioni erano messe a verbale e le osservazioni degli studenti, integrate con ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Repubblica ed ancora esistenti nella città si presentano per alcuni aspetti ancora legate a metodi e forme d’insegnamento in uso ., Commissario del Re, b. 11, 5 12/34. Nel verbale del consiglio comunale del 13 dicembre 1867 il nome di Costantino Reyer ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e senza inutili illusioni». Bravo, chiosa il verbale riportato dalla «Rivista di Venezia»(29). E intenda che sembrano riempire della propria forma individuale e mentale tutto intero l’aspetto della nazione e del tempo che le hanno prodotte» («Le Tre ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] della Chiesa14.
È significativo che il richiamo anche solo verbale a questi modelli avvenga in un contesto successivo al di Stato, ma a livello sociale, che tenga conto delle aspettative e delle necessità delle singole persone.
Ma per tornare più ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] un capitale di 1.040.049 lire austriache.
40. G. Zalin, Aspetti e problemi, pp. 187-200 (la citazione è a p. 29 dicembre 1859; Camera di commercio, b. 336 IV/26, verbali della commissione di sorveglianza 15 luglio-3 ottobre 1861; Luogotenenza, 1862 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] svuotata d'ogni preciso riferimento storico e d'ogni contatto verbale con la Questio, la si è commentata avanzando l'ipotesi qualità»; mentre la dantesca indagine verte soltanto su tale secondo aspetto, impegnata com'è a determinare il «quale» e non ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.