rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] Commedia si hanno soltanto 36 parole-rima in -are, di cui 30 verbali (tre versi finiscono con care e tre con pare): come assai (vv. 35-37) con luce; discetti e obietti (vv. 46-48) con aspetti; imo e opimo (vv. 109-111) con primo; redole e stole (vv. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] lettore e amante delle scienze degli Antichi.
La traduzione è l'aspetto più rilevante del nostro studio sulla trasmissione degli ῾ulūm al-awā non si tratta di un cambiamento semantico oppure verbale, ma che piuttosto alcune delle scienze degli ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] metterli in pratica. A differenza delle precedenti non ha più l'aspetto formale di una concessione, bensì quello di un trattato alla pari assegnatari con i relativi punti di approdo e il verbale di consegna fu messo in mano agli ambasciatori alla ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] alla politica economica] sono ancora una pura espressione verbale e rischiano di diventare un mito, ciò R. Ruffilli, Bologna 1979, pp. 425-492.
49 Su questo aspetto F. Pizzolato, Finalismo dello Stato e sistema dei diritti nella Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] preferire la strada dello scontro, talvolta non solo verbale, per costringere gli altri cristiani a entrare a in Regno come comunione, Torino 1980, pp. 13-26.
55 Su questo aspetto rinvio J. Grootaers, Rome et Genève à la croise des chemins (1968-1972 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] verbali che non verbali) hanno mostrato che, nei bambini di famiglie operaie, il Q.I. verbale rimane notevolmente indietro rispetto a quello non verbale socialismo di Stato, perciò, ha sempre due aspetti: se da un lato combatte l'autoritarismo ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] discorso in cui il λόγος non è più semplicemente l'espressione verbale, ma ha assunto il valore di razionalità dimostrativa, e su legge naturale degli uomini, sotto identico o simile aspetto. Sicché quest'opera è stata composta perché avesse valore ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e con differenti obiettivi.
La denominazione di questa scienza che oggi studia tutti gli aspetti del sistema nervoso non è stata soltanto un riconoscimento verbale del comune denominatore di questi differenti settori di ricerca. È servita infatti a ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] semantico del verbo (o della locuzione verbale) della sopraordinata quanto dal carattere di 'inviscava (XVII 31); e con valore neutro: Come l'augello ... per veder li aspetti disiati / e per trovar lo cibo onde li pasca, / in che gravi labor li ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] affinché si potesse rimediare alle imperfezioni mentali, verbali oppure fisiche: lo Yoga per eliminare i fetali. Durante il primo mese di gravidanza l'embrione ha l'aspetto di una mucillagine e le varie membra non sono distinguibili poiché allo ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.