Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] o vissuta a Venezia, si sviluppò. Sotto altri aspetti, tuttavia, sopravvive materiale bastante per azzardare un profilo scritte sovversive"(146) e l'accavallarsi di "scomposte reazioni verbali" in seguito a una presunta "campagna di vociferazioni"( ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] al "Corpo Morale" marciano, che vanno esibendo, nella lettera-verbale del suo guardiano, i poveri resti di quella grande sede di 'osservazione si impone comunque al riguardo di un aspetto molto problematico per la interpretazione di questo scorcio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] lontano corrispondente, che gli pagava gli avvisi da Venezia:
Si aspetta la gara [della festa laurenziana] con la Celestia [il 15 . Prima di introdurre con "rappresenta" l'azione verbale contrapposta a "dibattere/discutere" Carl Schmitt avanza una ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] modo verbale al contrasto. Questi dettagli sottolineano in maniera evidente l'influenza del teatro. Su tale aspetto non da un tipo di rito che assume sempre di più anche l'aspetto di una realtà sacrale vissuta. A fianco è un canestro sacro spesso ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ma un colloidale noi o un magma aldilà d'ogni persona verbale, anche plurale. Già nell'espressionismo è ben presente questa L. A., Waiting for the end, London 1965 (tr. it.: Aspettando la fine, Milano 1965).
Fiedler, L. A., The return of the ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Taccola, che ha ricevuto dal Brunelleschi una descrizione verbale sommaria dell'imbarcazione, mostra di avere afferrato il È del tutto logico dunque che il Taccola esibisca gli aspetti più innovativi di quella che può essere definita una vera ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] linguaggio per fugare ogni equivoco riferimento a codici non verbali come quello corporeo) può ben essere detta speciale, il giorno dopo, ma in qualsiasi momento della settimana. L'aspetto più originale del connubio fra Internet e sport sta nel fatto ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] che hanno pesato sulla città e messo in crisi per molti aspetti la Resistenza stessa tanto che — è il duro, ma non N. 1058/c.p., lì 7/11/34 a. XIII°».
24. Ibid., «Verbale di accordo. Il giorno 24 ago. 1938-XVI […]».
25. Vittorio Foa, La Gerusalemme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] valore costituito dalla ricerca della verità è spregiato in ogni aspetto e forma della convivenza umana. Per esempio, la sete 1713. Nel 1666 Luigi XIV si limitò ad approvare il verbale relativo al progetto di accademia che il ministro Colbert aveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] profondamente legata a una tradizione puramente letteraria e verbale (tanto classica quanto medievale e quest'ultima in per la conoscenza del corpo, sia pure per quegli aspetti limitati che più direttamente coinvolgono la loro attività (per es ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.