• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [167]
Biografie [85]
Temi generali [79]
Diritto [83]
Letteratura [64]
Grammatica [71]
Medicina [53]
Storia [49]
Religioni [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

NOMINALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMINALISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, che a proposito [...] realismo concepito o raffigurato, più o meno neoplatonicamente, sotto l'aspetto dell'implicazione-emanazione logica, mentre il nominalismo, già in Roscellino, deve considerare soltanto verbale il concetto unico sussumente sotto di sé le tre persone ... Leggi Tutto
TAGS: ANSELMO D'AOSTA – CONCETTUALISMO – NEOPLATONICO – POSITIVISMO – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMINALISMO (3)
Mostra Tutti

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di Florence M. G. Higham Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] sessione, prima che il parlamento fosse differito. Il re aspettò che le passioni si calmassero durante l'estate, appoggiandosi presentato un secondo decreto di esclusione. Dopo una grande lotta verbale tra Halifax e lo Sh. alla Camera dei lords, la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORDS – RUMP PARLIAMENT – HABEAS CORPUS – PRESBITERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di (2)
Mostra Tutti

MELODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELODIA Giulio Cesare Paribeni . Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] uscendo dal regime monodico, in cui la melodia foggia il suo aspetto in piena libertà e subordina a sé ogni elemento accompagnante, ed era ligia alla ritmica del verso (Grecia) o del periodo verbale (cristianità); 2. medievale (800-1590), in cui lo ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – CONTROSOGGETTO – APPOGGIATURE – POLIFONIA – MADRIGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODIA (1)
Mostra Tutti

MALLARMÉ, Stéphane

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, Stéphane Pietro Paolo Trompeo Nato a Parigi il 18 marzo 1842, morto a Valvins, presso Fontainebleau, il 9 settembre 1898. La vita di questo poeta, esteriormente sbiadita, può apparire in contrasto [...] sublimata carnalità: nc ha ereditato, e anchi questo è un aspetto di quel sensuale misticismo, la tendenza a concepire la poesia dalla pratica lingua dell'uso, una sorta d'alchimia verbale che liberasse la poesia da ogni contatto impuro col discorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLARMÉ, Stéphane (1)
Mostra Tutti

JAHVÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHVÈ Alberto Vaccari . Nome proprio della divinità nel monoteismo ebraico. Si legge più di 6000 volte nella Bibbia e una volta nell'iscrizione di Mesha, re di Moab (sec. IX a. C.). Nell'originale scrittura [...] dal verbo sostantivo hāyah, arcaico hāwāh = essere, nella forma verbale che esprime l'azione duratura, continuata. Può rimaner dubbio (kal dei grammatici) o alla causativa (hiphil). L'aspetto più ovvio è quello di un hiphil. Jahvè perciò verrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO MARTINI – ECCLESIASTE – PENTATEUCO – MONOTEISMO – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHVÈ (1)
Mostra Tutti

VIANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANI, Lorenzo Nello TARCHIANI Arnaldo BOCELLI Pittore e scrittore, nato a Viareggio il I° novembre 1882, morto al Lido di Roma il 2 novembre 1936. Studiò all'Istituto di belle arti di Lucca, ma più [...] a isolare nel racconto le figure dalle vicende, e l'aspetto fisico di codeste figure dalla loro psicologia, e quindi a con gli arcaismi, per ragioni di allitterazione e di risalto verbale: con frequente effetto, peraltro, di oscurità. Ma singole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

HEISSENBUTTEL, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEISSENBUTTEL, Helmut Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Rüstringen (Wilhelmshaven) il 21 giugno 1921. Influenzato, fra l'altro, dalla filosofia del linguaggio di Wittgenstein, muove dall'ambito [...] della crisi esistenziale e sociale dell'epoca. La meccanizzazione, che investe ogni aspetto del reale umanamente controllabile, copre anche il campo del verbalmente esprimibile; di qui, non in via semplicemente sperimentale, la meccanizzazione anche ... Leggi Tutto

PASSATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSATO (fr. passé o prétérit; sp. pasado; ted. Präteritum; ingl. past) Giacomo Devoto Forma o gruppo di forme del verbo che si riferiscono al tempo passato nelle lingue che hanno a fondamento del sistema [...] danni: non ha niente di comune col nostro imperfetto. Nelle lingue che hanno per fondamento del sistema verbale il criterio dell'aspetto, il passato è una specializzazione secondaria, caratterizzata in alcune di esse dall'aumento. Per esso si oppone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSATO (2)
Mostra Tutti

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , nei cui scritti egli sarà, di conseguenza, quasi costantemente presente. In Sadok sudej l'aspetto centrale è costituito dalla magia verbale di Chlebnikov e dai suoi esperimenti formali. Dell'almanacco, che non conteneva un manifesto collettivo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e per ‛riformista' quel sindacalismo che mira a mutare aspetti della società e a introdurre riforme; come è evidente, oggettivo al momento soggettivo che, se sotto il profilo verbale si rifà a modi espressivi precedenti la codificazione napoleonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 84
Vocabolario
aspètto¹
aspetto1 aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalità
verbalita verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali