In linguistica, riflessivoverbo r., il verbo transitivo rappresentante un’azione che, emanata dal soggetto, investe questo stesso in qualità di oggetto: io mi lavo, che equivale a io lavo me stesso (riflessivoforma [...] r. propria). Tale azione verbale è espressa in modo diverso da lingua a lingua: mediante desinenze particolari, per es., si distinguono una riflessivoforma r. apparente, cosiddetta perché nell’aspetto esterno è uguale a una forma r., ma nella sostanza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] art). Se già nella minimal art l'idea e il concetto sono l'aspetto più importante del lavoro, nella conceptual art l'esplorazione è tutta rivolta all valutati o lasciati in ombra; dalla traduzione verbale dei segni e dei significati delle forme e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] pianure coperte di vigneti e le loro coste rocciose, il cui aspetto, a mano a mano che si procede verso est, si avvicina 'ausiliare e dal participio è stato percepito come una forma verbale coerente, uguale al perfetto semplice traxi, e il participio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di vista sia climatico che delle sostanze presenti in essa, aspetti d'altronde collegati. Nel 1988 si è verificata la peggiore ibridazione e in generale la mescolanza di testi e discorsi verbali e visivi, derivati da tutti i periodi del passato ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Malgarini, I classicisti tedeschi in America fra il 1933 e il 1942: aspetti storici e metodologici, in La cultura, 27 (1989), pp. 155-66 musicale dipende in linea di principio dall'accentus del testo verbale, nel senso che la o le note poste sulle ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] più antica dell'essere umano, che è appunto l'espressione verbale e fisica messa in gioco in presenza dell'interlocutore, per sarà la nostra funzione, il nostro compito, la nostra aspettativa, regolati dal posto e dalla posizione che occuperemo in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] grossi agglomeramenti umani, ma questi non differivano, per l'aspetto e la vita loro, dai villaggi. Circa a quest' di forme tradizionali condusse talvolta a un'immediatezza di esplosione verbale che poté far credere al reale avvento di una nuova ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Maqueira (n. 1951) e T. Calderón (n. 1955). La libertà verbale e il rapporto ludico con la parola creativa si traducono, non di in modo più vero". L'esigenza di intervenire sugli aspetti distruttivi della storia e della realtà si manifesta peraltro ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] p. 238), intelligenza artificiale (App. V, ii, p. 735). Gli aspetti industriali legati a questo nuovo settore di attività sono descritti nell'App. V nelle codifica uditiva di linguaggi di comunicazione verbale), musica (codifica uditiva di un sistema ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] linguistici; un diffuso abbassamento dell'efficienza intellettuale per quanto riguarda gli aspettiverbali. All'emisfero destro spetterebbero quindi le funzioni generali non verbali della percezione e della conoscenza, dato che nelle lesioni di ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.