• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [167]
Biografie [85]
Temi generali [79]
Diritto [83]
Letteratura [64]
Grammatica [71]
Medicina [53]
Storia [49]
Religioni [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

ONOMASIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASIOLOGIA Vittorio Bertoldi . Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] al dialetto e da un dialetto all'altro la massa verbale tanto nella sostanza psichica quanto nella forma materiale. Ne consegue di culla e ai nomi che lo designano nei suoi varî aspetti: la culla a cesta (ligure tsesta, skorba, napoletano sporta, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

TERENZIO, Afro Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer) Giorgio Pasquali Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] . A Terenzio dispiace in Plauto il contrasto tra lo stile verbale, tutto punte, e i caratteri, che, nonostante le deformazioni rilevati spesso da figure, particolarmente allitterazione. Quest'aspetto dello stile di Terenzio sembra sinora troppo poco ... Leggi Tutto

GRAMMATICA GENERATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAMMATICA GENERATIVA Giulio Lepschy . La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] nei simboli che la seguono; GN = Gruppo Nominale; GV = Gruppo Verbale; Art = Articolo; N = Nome) potremo avere la seguente grammatica: dal modello delle Strutture della sintassi al modello degli Aspetti è stato proseguito da linguisti come G. Lakoff, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUA ITALIANA – NOAM CHOMSKY – AGIRE UMANO – RICORSIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA GENERATIVA (1)
Mostra Tutti

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672) Franco Mencarelli Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] meno affini adottati in molti paesi). Un ultimo aspetto atteneva infine alla riorganizzazione della disciplina interna degl'istituti divieto di frequentare determinati locali e al lavoro. Nel verbale può anche stabilirsi che l'affidato si adoperi in ... Leggi Tutto

SOLITUDINE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOLITUDINE Silvia Gregory La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] – non offre infatti le stesse ‘sfumature’ della comunicazione verbale e corporea; sempre più si usano i telefoni cellulari sondaggio di Skuola.net, il CENSIS rileva: «L’aspetto innovativo del selfie non consiste solo nella produzione autogestita ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – NARCISISTICAMENTE – SOCIETÀ VIRTUALE – MULTITASKING – SMARTPHONE

GARANZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARANZIA (voce di origine franca; fr. garantie, sp. saneamiento, ted. Gewährleìstung; ingl. warranty) Mario Ricca Barberis Nel linguaggio giuridico, in senso largo, serve a designare, in contrapposto [...] a costituire in mora; perché un semplice invito verbale a intervenire in giudizio non sarebbe propriamente una giudiziale è ricca di vantaggi, occorre vedere quale ne sia l'aspetto giuridico. Essa implica un intervento coatto a istanza di parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARANZIA (1)
Mostra Tutti

SOFISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFISTICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Gino FUNAIOLI . Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] all'illuminismo, e designata con questo stesso nome. Sotto questo aspetto, la prima sofistica costituisce l'ambiente stesso entro cui si di Socrate. A una pura arte della confutazione verbale decade infine la sofistica nella cosiddetta "eristica" (" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFISTICA (3)
Mostra Tutti

PIDGIN E CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIDGIN E CREOLE, LINGUE Maurizio Gnerre (v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833) Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] in termini tipologici, in special modo per quel che riguarda i sistemi verbali. La maggior parte dei p. e c. conosciuti sono sorti (secondo l'uso di questo termine sopra chiarito). Sotto l'aspetto cronologico i p. e c. di più antica attestazione (dal ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTROAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGIN E CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

VANGELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANGELO Giuseppe Ricciotti . E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] - e che inoltre, anche sotto il solo aspetto dell'autorità storica e dell'antichità di composizione, sono al quarto, Giovanni: queste affinità, che spessissimo raggiungono l'uguaglianza verbale, hanno fatto dare ai tre primi Vangeli il nome di " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

GIUDIZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment) Guido Calogero In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato. La [...] dell'"essere", avevano sostituito alla predicazione nominale la verbale). Aristotele, nemico acerrimo dell'essere assoluto dell 'assenso a una data realtà, venne ad assumere un aspetto volontario, che lo staccò dalla sfera teoretica per riconnetterlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 84
Vocabolario
aspètto¹
aspetto1 aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalità
verbalita verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali