INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] antiquate. Nell'inglese moderno il congiuntivo e molti altri modi, tempi e aspettiverbali sono espressi mediante ausiliarî. Il sistema verbale moderno, sebbene morfologicamente semplificato, è tuttavia più complesso dell'antico sistema anglosassone ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . - a) Ricco e complesso sviluppo (ridotto nel sanscrito) del sistema verbale del periodo ario (sotto tale aspetto l'ant. indiano si connette col greco); b) temi verbali indipendenti: a′) temporali: temi del presente (frequentissimi e ben conservati ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] mantenute, salvo quella del perfetto. L'aggettivo verbale, senza copula, viene adibito ad esprimere la nozione di buona gregge, il più glorioso di tutti gli uomini, un sole all'aspetto; che nel suo regno egli fece sì che non morissero né il bestiame ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in modo che da fuori l'insieme ha l'aspetto quasi di una fortezza, mostrando mura senza finestre e a questa legge fonetica si hanno frequenti allungamenti nei plurali e nella coniugazione verbale, anche se non segnati nella grafia, p. es. dag, pl. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a un certo punto non più s'adegua il concetto verbale, si realizza in queste rapite estasi melismatiche, puramente musicali. d'indole bensì aulica ma capace d'imporsi (per i suoi aspetti di solennità e di sfarzo) anche nel pubblico più vasto, viene ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il carattere didascalico della sua espressione verbale, ogni esposizione storica delle concezioni consapevolmente storica dell'economia" affermò che l'attività economica non era che un aspetto della vita nazionale, e che quindi le sue leggi non erano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ove, ricevuta da Hitler e Ribbentrop nuova conferma delle intese verbali di Milano sul periodo di pace di tre anni, sottoscriveva dall'ambasciatore polacco, la cosa avrebbe forse potuto mutare aspetto.
Il 31 agosto, l'ultimo giorno di pace, vide ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] si può dire che a e, i dell'ultima sillaba della base nominale o verbale seguirà i; ad a, ï seguirà ï; a ö, ü seguirà ü; a leggende sono state esaminate da Ẓiyā Gök Alp sotto l'aspetto sociologico in varie opere, specialmente in Türk Türesi, Istambul ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] che di norma viene scritto: in musica, come nel linguaggio verbale, se un'unità sonora corrisponde a una convenzione grafica, ciò , temi e soggetti di un'immagine, piuttosto che gli aspetti puramente formali ed estetici. Questo tipo d'indagine trae le ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] esso, considerato storicamente e polarizzato verso un suo determinato aspetto, finì con lo sfuggire sempre di nuovo alle strettoie Cenci), la squisitezza delle sfumature nelle aderenze della forma verbale all'immagine, sono già segni di un'evoluzione ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.