• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Lingua [167]
Biografie [85]
Temi generali [79]
Diritto [83]
Letteratura [64]
Grammatica [71]
Medicina [53]
Storia [49]
Religioni [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

sillaba

Enciclopedia on line

sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] alfabetiche) ma nelle loro sillabe. Nella grammatica greca scolastica, aumento sillabico, l’aumento ottenuto prefiggendo alla forma verbale una s., costituita dalla vocale ε: per es., part. aoristo λιπών ma indicativo aoristo ἔλιπον. Nella didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – DIDATTICA
TAGS: VICINO ORIENTE – IDEOGRAMMI – CUNEIFORMI – FONAZIONE – SINALEFE

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] e lingue Le popolazioni della C., sotto l’aspetto linguistico ed etnico, si possono raccogliere in 3 gruppi ricchezza di prefissi che permettono numerosissime formazioni. Il sistema verbale è complesso. Il sistema di numerazione è il vigesimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

Leskov, Nicolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] , con aneddoti marginali, con descrizioni e paesaggi pittoreschi. Ma l'aspetto più interessante della prosa di L. è la straordinaria ricchezza del lessico, l'intenso gioco verbale. Condotte in prima persona, come una narrazione orale, le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NIKOLAJ LESKOV – ALESSANDRO II – IMPERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ

inglese

Enciclopedia on line

Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella [...] sintetico a quello analitico e, nella flessione verbale, ha contribuito allo scomporsi delle desinenze personali sec. la lingua, superato lo stadio medio-inglese, assunse l’aspetto odierno: in quest’epoca, si compirono i forti mutamenti fonetici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – IRLANDA DEL NORD – LINGUE FRANCHE – LINGUA INGLESE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inglese (3)
Mostra Tutti

futuro

Enciclopedia on line

Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno. filosofia Come concetto filosofico, il f. è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De [...] f., appartiene quindi alle distinzioni temporali del verbo, non a quelle d’aspetto. Per quanto il sistema verbale preistorico indoeuropeo fosse basato soprattutto sull’aspetto, una forma di f. sembra tuttavia assicurata nella concordanza dei f. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INDOEUROPEO – ARISTOTELE – PRESCIENZA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futuro (3)
Mostra Tutti

participio

Enciclopedia on line

Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria [...] in quanto può distinguere la forma, il tempo e l’aspetto e può inoltre averne la reggenza, transitiva e intransitiva. Nelle lingue indoeuropee storiche questo duplice valore, nominale e verbale, si presenta vivo e funzionale, mentre in italiano, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE NEOLATINE – LINGUA ITALIANA – AGGETTIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su participio (1)
Mostra Tutti

presente

Enciclopedia on line

In grammatica, categoria verbale che indica normalmente il realizzarsi dell’azione o dell’avvenimento nel momento in cui avviene la comunicazione linguistica. Accanto a questo valore temporale può esprimere [...] anche un valore d’aspetto, denotando l’imperfettività (cioè la non compiutezza) dell’azione. Il p. appare in tutte le lingue che possiedono la flessione verbale, e ha forme proprie in tutti i modi finiti del verbo. Può esprimere anche fatti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AVVERBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presente (1)
Mostra Tutti

costituente

Enciclopedia on line

In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, [...] immediati permette di mostrare come enunciati diversi per il loro aspetto esterno abbiano una medesima struttura: per es., il ragazzo sintattico del tipo SN (sintagma nominale) + SV (sintagma verbale). Questa teoria fu adottata da A.N. Chomsky come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA

Psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicoanalisi Paolo Fabozzi (XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321) Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] delle informazioni emotive a livello verbale, simbolico non-verbale e non-simbolico non-verbale). Da tali progetti emerge una diventa piuttosto un qualcosa che un osservatore potrebbe aspettarsi di veder emergere nella consapevolezza conscia di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – TEORIA DELLA MENTE – COMPLESSO EDIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicoanalisi (13)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROCESSO (XXVIII, p. 274) Piero CALAMANDREI Cesare LA FARINA In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] sui fatti e la raccolta delle prove. Sotto questo aspetto la istruzione civile somiglia per la sua funzione, oltre che presenza di lui e del cancelliere che redige il processo verbale, ma senza pubblicità. Alla chiusura della istruzione segue la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 84
Vocabolario
aspètto¹
aspetto1 aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalità
verbalita verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali