Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] specifici (come il passato prossimo e l’imperfetto da poco citati), alcuni valori di aspettoverbale possono essere espressi tramite perifrasi verbali. È questo il caso, ad esempio, della costruzione stare + Vgerundio (sto mangiando) che indica ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] esagerazione va intesa in senso lato: vanno inclusi anche degli aspetti creativi, come il ricorso a connessioni e metafore inaspettate. un rito collettivo dove si dilatano i confini della liceità verbale; si apre dunque uno spazio di libertà dove al ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] era di mischiare l’alto e il basso – nei linguaggi verbale e musicale –, il tipo di contrasto che mi piace, a guardare quindici secondi di storie e spesso la gente ha delle aspettative non realistiche rispetto a quello che vuole ed è in grado di ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] , dentro a la quale i’ discernea una figura d’un signore di pauroso aspetto a chi la guardasse; e pareami con tanta letizia, quanto a sé, che leggeramente e intentivamente, sottilmente espressa nel chiasmo verbale mi parea vedere / involta mi parea, ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] nostro mondo di individui: l'atto altrui (fisico o verbale) ci atterra; e giusto per estendere il piano del di questi racconti vi è un rendiconto argomentativo riferibile a un aspetto del vivere sociale. È qui che più nitidamente si riconosce la ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] e i suoi derivati, il verbo (ap)pezzottare, l’aggettivo verbale (ap)pezzottato e il nome d’agente pezzottaro, hanno un duplicato’), il termine identifica prodotti economici che imitano nell’aspetto e nelle funzioni quelli di lusso o percepiti come ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] battesimi (2018).Che una battuta funzioni solo se tradisce un’aspettativa è un’idea con una lunga tradizione alle spalle. delle battute rapide è Giorgio Magri; la violenza verbale e la sua spregiudicatezza ecumenica inscrivono i suoi spettacoli ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] ha mantenuto molti odonimi tradizionali, legati all’aspetto e alle presenze dell’area da denominare e dando sfogo alla fantasia.Battindarno potrebbe indicare un’attività nella parte verbale e la scarsa redditività del lavoro in quella avverbiale; e ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] una certa pigrizia linguistica.Sono d’accordo sia nel dire che l’aspetto visivo della comunicazione sia predominante – e vada a detrimento di quello verbale –, sia nel rilevare che questo meccanismo favorisca l’impigrimento linguistico. Distinguerei ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] è il trasporsi, in catena di mobili etimi, di un tratto verbale. La metafora è una metempsicosi (o metensomatosi) in area linguistica. e grottesco (Risso 2021, pp. VI-VII).L’aspetto più strettamente enigmistico di queste liriche attira l’attenzione di ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: all’a. del mostro, si sentì gelare...
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
ASPETTO VERBALE
L’aspetto è una caratteristica del verbo che fornisce alcune informazioni supplementari sull’azione descritta: la sua durata; se si è conclusa, si sta svolgendo o si sta per svolgere; se è stata portata a compimento; in che...
Modo in cui è concepito lo sviluppo dell’azione indicata da un verbo; si parla quindi di a. imperfettivo o perfettivo. In molte lingue è una categoria autonoma; in alcune coesiste con la categoria del tempo.
Le lingue indoeuropee mostrano...