Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] costituito e dava luogo alla sperimentazione di nuovi moduli divita associata con il sorgere e il 463. La specificità meridionale delle tematiche accennate nel testo e di altri aspettidi cui si dirà più avanti può forse prendere ancora maggiore ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di un radicale mutamento di prospettiva, che nel magistero di Pio XI e nella letteratura che attorno a esso fiorì prendeva l’aspettodi una maturazione e di confini che sono, sia pur in ogni «ambiente divita», «quelli delle città e dei paesi d’Italia ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] situazione - a un'aspettativa delle masse. L'interpretazione neomachiavellica pecca di un eccesso di machiavellismo, giacché l un fattore unico. In realtà, l'innalzamento del livello divita, il progresso delle tecniche d'informazione, che facilita l ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] . Viene meno un’autorità, ma a Roma – città unica sotto quest’aspetto – ne esiste un’altra: e quale autorità!»15. Anche il comando La storia del «partito romano» rimane emblematica di una stagione divita della Chiesa, della Curia ma anche della ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tenore divita varia nel rapporto di uno a tre, l'investimento nella ricerca pubblica di uno a cinque e nella ricerca industriale di uno nell'ingegno umano dominatore della natura, l'aspettativadi una crescita illimitata, l'ammirazione per i ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] del XX secolo per quanto riguarda l'aspettativadi un'imminente rivoluzione socialista suscitata e guidata guerriglia moderna
Come abbiamo visto, la moderna guerriglia rappresenta nella vita politica, sociale ed economica dei popoli e degli Stati un ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] temi procedurali (cioè sulle regole) della vita politica.Ma non è solo il canale aspettativadi diventare a suo tempo forza di governo e perciò trova conveniente consentire al governo quello che si aspetta le venga a sua volta concesso, cioè di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] i movimenti del braccio come un semplice movimento di leve. Oltre l'aspetto fisico esteriore dell'azione bisogna cogliere il suo senso Quest'ultima può nascere soltanto nel contesto di forme concrete divita - con le quali l'individuo può ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di una domanda di settore, identificata da livelli di prezzo e determinazione di quote di mercato, quale sintesi tra le aspettativedi d'attore sullo scenario economico e come tale dà vita a proprie autonome strategie. Come riassume A. Jacquemin ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] d'azzardo accetta la scommessa anche se l'aspettativadi guadagno non è tale da compensare il rischio dei prezzi. Funzione quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione della ricchezza" (v ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...