Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] e del sovraffollamento) dalle indagini empiriche. Gli stili divita mutano continuamente, non c'è dubbio. Un aspetto del mutamento - la tendenza verso un modo divita ‛trascurato' - è stato osservato da più di un ventennio a questa parte e il ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ciclo divita, e presenta quindi alcuni tratti tipici di un piano di risparmio.
I sussidi di disoccupazione
I sussidi di 1993; v. Gustman e altri, 1994). Gli aspetti più significativi della questione sono rappresentati dall'interpretazione che i ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] da Robert Hall (v., 1978), che, introducendo l'ipotesi diaspettative razionali, ha mostrato che con il passaggio da un periodo , che individua nel tenore divita in termini di consumo uno dei fondamentali criteri di valutazione dei meriti e delle ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] il cristianesimo, collocandolo nell'ambito delle credenze limitate alla vita interiore e alle aspettative sulla vita futura.
La professione pubblica di fede, con la possibilità di espellere o di imporre il silenzio a chi non l'avesse accettata ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] miglioramenti nei metodi di produzione con l'obiettivo di ridurre il prezzo delle merci e di elevare le condizioni divita generali (v. Smith se investire o meno, l'imprenditore formula un'aspettativadi profitto. Ciò significa che si figura, sulla ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] rapida esemplificazione, si compie dunque il passaggio decisivo di quel processo per cui il concetto di interesse sembra rinascere proprio dentro le scienze sociali a una vita diversa e per molti aspetti nuova.In realtà, allorché le scienze sociali ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] il suo bisogno di una fede nella vita ultraterrena, Pomponazzi esclude questi problemi metafisico-religiosi dal dominio dell'etica.
L'esercizio della virtù morale è un bene in se stesso, che non dev'essere condizionato dall'aspettativadi un premio o ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] produzione.
L'interesse e il profitto assumono così l'aspettodi pagamenti che effettuano coloro i quali ricevono da altri uno di novità, di imprevisti, di progressi rivoluzionari, di avventure, insomma un mondo privo divita. Ed è anche fuor di ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] altrettanti elementi ideologici che proiettano nell'avvenire i modelli divita comunitaria. Negli anni venti, d'altra parte, i principio di realtà e desiderio di felicità così forte, lo scarto tra la massa delle miserie e l'aspettativadi giustizia ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] contro la concezione secondo cui la salute si raggiungerebbe mantenendo il corpo passivo, privo di malattie. Vi sono molti aspetti della psicologia e dello stile divitadi una persona che hanno a che fare con il benessere, per es. le modalità ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...