PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] tutti praticanti una vita sopra le righe, che lasciò molteplici tracce nelle cronache criminali dell’epoca.
Di certa inclinazione alla , di tipo popolare, per riempire il decennio (pressoché vuoto) che precedette l’unificazione. Un’aspettativa, ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] . Fubini, II (1474-1478), Firenze 1977, pp. 347-349, 354, 446; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, p. 1425; C. de Rosmini, Vitadi F. Filelfo, II, Milano 1808, pp. 384, 387, 391, 404, 438; P. Ghinzoni, L'inquinto, una ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di campo e nel 1815 partecipò alla battaglia di Ligny contro i prussiani. Sarebbe stato lo stesso Gérard a volerlo ancora al suo fianco in Belgio nel 1830.
In aspettativa . Cerruti, Cenni sulla vita del barone Perrone di San Martino offerti agli ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] e Giovanni Canetoli, due nomi di spicco nello Studio cittadino.
Nella prima parte della sua vita gli interessi del F. pontefice proveniente dal concilio di Costanza -, chiarivano nel contempo le reali aspettativedi coloro che avevano assunto il ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] che aveva un fratello, Gostanzo, appassionato di cavalli e provetto fantino, che avrebbe perso la vita in un palio il 12 sett. S. Gallo.
Dopo la fine di Savonarola nessuno sarà investito nel diario dell'aspettativa destata dal frate domenicano. La ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] dal servizio dal governo dittatoriale di Garibaldi l'11 ott. 1860, il 9 giugno 1861 venne collocato in aspettativa dal governo italiano.
La centri urbani verso il settore agricolo. L'ufficio ebbe vita breve: si concluse infatti il 1º genn. 1900 ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] di Sardegna. A giugno venne nominato comandante della II brigata di fanteria provvisoria di riserva, ma ad agosto fu messo in aspettativa per lo scioglimento di ad indicem. Gli ultimi anni della sua vita e la partecipazione alla prima guerra d’ ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] di spedizione francese che assediava Roma.
Posto in aspettativa dal 27 nov. 1849, ufficialmente per motivi di famiglia Due momenti particolarmente significativi della vita del G. hanno formato argomento di due articoli comparsi sulla Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] , lo richiamò gradualmente alla vita pubblica, nominandolo regio commissario presso il ricovero di mendicità di Vercelli e, per quanto atteneva alla sua posizione militare, facendolo considerare come "posto in aspettativa". Maggiori attestazioni del ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] sentimento che rivestì notevole rilievo nella vitadi entrambi i coniugi; né mancò di concorrere con disponibilità e sostanze personali alla l'aspettativa sempre più frustrata di un erede, la stima e l'affetto per la moglie e la volontà di destinare ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...