Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] aspettativadi ulteriori contraccambi (creazione di valori), sia perché i beni scambiati hanno lasciato una sorta di 'residuo sociale' di lo spirito del capitalismo afferma che la condotta divita ascetica orientata verso l'etica protestante ha ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] è né progresso né decadenza, ma conosce momenti di sviluppo e di declino che riguardano il più delle volte non tanto le società nel loro insieme, quanto aspetti e settori della loro vita. L'intero apparato concettuale della nostra comprensione della ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] ciò a sua volta dipende dall'aspettativadi Alter che l'associazione con Ego sia gratificante. Di conseguenza, l'attrazione verso Alter motiva auto-imposte per il desiderio di mantenere in vita il rapporto e di continuare a ottenere le gratificazioni ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] L. sostenne le aspirazioni di democrazia e di miglioramento delle condizioni divita delle classi disagiate: a 369-393; Id., Sullo studio storico della devianza: note su alcuni aspetti storiografici e metodologici, in Società e storia, XIII (1981), pp ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] nati verso la metà degli anni 1970 per dare concretizzazione ai permessi di studio retribuiti previsti dalla contrattazione collettiva e corrispondere a un’aspettativa sociale diffusa. Attualmente l’educazione degli adulti viene assicurata tramite i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] Jauss) dei lettori, ossia lo spazio culturale delle aspettative e delle tendenze di un determinato periodo storico. In tal modo il rapporto la fotografia - riproducendo fedelmente sia le scene della vita quotidiana, sia i paesaggi, sia le opere d' ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...]
La storia dell'apprendistato sciamanico di Quesalid getta luce su un importante aspetto della credenza magica in ogni vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1963).
Durkheim, É., Mauss, M., De quelques ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] l'appello che gli viene rivolto alla partecipazione a una vita politica ch'egli capisce sempre meno, la scomparsa dei con lo sviluppo del potere) e, reciprocamente, impregna di sé tutti gli aspetti della società. Ogni fattore diventa politico: J. ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] con termini particolari quali creatio o annihilatio. Nella realtà del mondo e nella vita quotidiana non ci si doveva aspettare un simile processo. Questa concezione di ordine si è conservata fino all'era moderna inoltrata. Leibniz la riassume ancora ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] come eroe dell'omonima opera wagneriana, ma che in vita fu uno dei più celebrati Minnesänger (poeti lirici cavallereschi). e gli atteggiamenti nei confronti di parecchi aspetti delle relazioni sociali più 'permissivi' di quanto non accadesse nell' ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...