Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] 12-14% in meno rispetto alle donne. Nel resto del continente, con l'esclusione dei Paesi della fascia centro-orientale e dei Balcani, dove l'aspettativadivita femminile si attesta sui 78 anni, l'età estrema si pone sugli 80-81 anni, con un culmine ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] a sostegno delle donne e delle famiglie in generale. Il tasso di natalità è tuttora superiore al 17‰; l'aspettativadivita è progressivamente aumentata (con evidenti differenze tra le aree urbane e quelle rurali), contribuendo considerevolmente ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] . Questa situazione era contrassegnata da un impoverimento generale, un peggioramento delle condizioni di salute collegato soprattutto alla diffusione dell'AIDS (l'aspettativadivita alla nascita era scesa a 37 anni nel 2005) e dal potere, sempre ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] economico e sociale sembrava difficile da prevedere, sia per la riduzione drastica dell'aspettativadivita alla nascita (scesa dai 50,2 anni del periodo 1970-1975 ai 37,4 di quello 2000-2005), sia perché a essere maggiormente colpita era la fascia ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] nell'indice sullo sviluppo umano dell'ONU, con un tasso di analfabetismo superiore al 70%, con un'aspettativadivita alla nascita di 44 anni, con il 64% della popolazione sotto la soglia di povertà e con una forte crescita demografica (3,3%). Ad ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] 1.014.976 ab.). Una stima del 2005 attribuisce al Paese 1.389.000 abitanti. La diffusione dell'epidemia di AIDS ha ridotto l'aspettativadivita alla nascita e ha innalzato la mortalità infantile (54‰ nel 2005) e quella globale (11,7‰), modificando ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] . I rischi per il futuro sembravano risiedere soprattutto nella preoccupante diffusione dell'epidemia di AIDS, che coinvolgeva ormai il 36% della popolazione, riducendo l'aspettativadivita alla nascita a circa 40 anni, rispetto ai 60 dei primi anni ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Murray. Ben più importanti per la vita futura del paese furono i primi esperimenti di allevamento di pecore su vasta scala compiuti da , contro ogni aspettativa, la riconferma al potere della coalizione conservatrice di governo liberal-nazionale ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] costante dei diritti economici, sociali e culturali di milioni di persone, l’altissima mortalità infantile, la bassa aspettativadivita, l’analfabetismo, la disoccupazione, l’esclusione di molti dal sistema sanitario, il problema dei senza ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] dei problemi principali del paese. Come è avvenuto in molti altri paesi occidentali, l’alta aspettativadivita della popolazione ha provocato l’espansione della fascia di persone con età superiore a 65 anni (l’attuale età pensionabile), che nel 2008 ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...