CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] di Pontedecimo suscitò difficoltà e contrasti per cui il prefetto di Genova fu collocato in aspettativa, , Capolago 1862; Pochi versi, Napoli 1863; Della vita e degli studi di DomenicoCapitelli, Napoli 1871; Studi biografici, Napoli 1881; Memorie ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] di raggiungere la sede cui era stato destinato, chiese di essere messo in aspettativa per motivi di famiglia.
Nominato al Consiglio di politica e amministrazione coloniale, Roma 1989, ad ind.; P. Vita Finzi, Giorni lontani, Bologna 1989, pp. 29-38; F ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] l'E. chiese un periodo diaspettativa e, fino al luglio 1932, Compi un viaggio di studio e di lavoro negli Stati Uniti, padre, quindi presidente nel 1948, dopo una sorta di sistemazione in vita degli interessi successori del seri. Levi, deceduto ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] dei due matrimoni contratti durante la sua lunga vita.
Il primo con Aloisia di Bartolomeo, nipote del famoso giurista e protonotaro del mentre si parlò di una carica pubblica ben remunerata della quale gli fu data però solo l'aspettativa. Da questa ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] il significato storico e politico delle riforme proposte e se si potrà riuscire a ridare vita e speranze alle aspettativedi miglioramento delle nostre istituzioni.
1 Capograssi, G., Frammento sulle costituzioni e sulle procedure, in Scritti ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] per la festa della Marina.
In aspettativa a domanda dal maggio del 1919, negli ultimi mesi di quell’anno partecipò alla fase iniziale dell’impresa di Fiume, durante la quale ebbe un ruolo di rilievo.
L’occupazione di Fiume (odierna Rijeka, in Croazia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] così affini per "forma" statuale. Attento all'aspetto produttivo il C. nota l'alto rendimento della pp. 58-84 passim, per lo più in nota; F. Braudel. La vita economica di Venezia nel sec. XVI, in Civ. ven. del Rinascimento, Firenze 1958, p ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di "Athyna" e che ricevette un'aspettativa sui feudi imperiali dal conte Enrico di Gorizia nel senso che essi sarebbero passati a lui in caso di I,Hamburg 1840, pp. 285 s.; La vitadi m. Filippo Scolari, a cura di L. F. Polidori, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] Giacomo (figlio di Robaldo console del Comune nel 1195, e nipote del vescovo Ugo) fu destinato ‘in aspettativa’ alla prima e alla vita dei canonici delle collegiate; votò nel Concilio provinciale di Lodi nel 1229 l’Edictum de vita et honestate ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] aspettativa, ma già nel novembre - sempre a sua domanda - era richiamato in servizio effettivo e nominato presidente del tribunale militare speciale di la sua attività, rimase ugualmente in vita, su disposizione della conferenza degli ambasciatori. ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...