Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] nell'indice sullo sviluppo umano dell'ONU, con un tasso di analfabetismo superiore al 70%, con un'aspettativadivita alla nascita di 44 anni, con il 64% della popolazione sotto la soglia di povertà e con una forte crescita demografica (3,3%). Ad ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fi no ad anni recenti. I tuareg ... ...
Leggi Tutto
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centro-settentrionale. La popolazione (17.129.076 abitanti al censimento del 2012, 18.534.802 abitanti nel 2014, secondo una stima UNDESA, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fino ad anni recenti. I Tuareg ... ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara.
Dal 2009, dopo un decennio di instabilità interna, l’ex colonia francese ... ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato dal deserto del Sahara.
Dal 2009, dopo un decennio di scarsa stabilità interna, l’ex colonia francese ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto nella parte centrale dall’imponente ... ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti etnici e da una permanente instabilità politica, con un periodico alternarsi di regimi democratici ... ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 la popolazione del N. ammontava a 7.249.596 ab.; nel 1998 le organizzazioni internazionali la stimavano ... ...
Leggi Tutto
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento del 1988, risiedevano 7.249.596 abitanti (oltre 8 milioni secondo le stime anagrafiche del 1991).
La densità ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., diversi per etnia; l'incremento degli ultimi anni è allineato sui valori medi africani, anche se la densità ... ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] 1.014.976 ab.). Una stima del 2005 attribuisce al Paese 1.389.000 abitanti. La diffusione dell'epidemia di AIDS ha ridotto l'aspettativadivita alla nascita e ha innalzato la mortalità infantile (54‰ nel 2005) e quella globale (11,7‰), modificando ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] dal 37% al 27% nel periodo 2002-10, C. V. si posiziona tra i Paesi a reddito medio-basso dalla discreta aspettativadivita (75,1 anni), buona alfabetizzazione (88%), accesso all’acqua potabile per l’86% degli abitanti (491.875 al censimento del 2010 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] . I rischi per il futuro sembravano risiedere soprattutto nella preoccupante diffusione dell'epidemia di AIDS, che coinvolgeva ormai il 36% della popolazione, riducendo l'aspettativadivita alla nascita a circa 40 anni, rispetto ai 60 dei primi anni ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. L’ultimo censimento fatto in E. risale [...] con la capitale, Asmara, che nel 2011 registrava 712.000 ab., comunque in netta crescita rispetto ai 551.000 ab. del 2005. L’aspettativadivita è sensibilmente aumentata tra il 2006 e il 2014, passando da 59 a 62,9 anni. A ciò ha contribuito in modo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, [...] incidenza della mortalità infantile e delle partorienti. Oltretutto, il C. è il Paese con l’aspettativadivita più bassa al mondo, motivata anche dalla difficoltà di accesso all’acqua per il 49% (2014) e alle cure sanitarie per la quasi totalità ...
Leggi Tutto
SEYCHELLES.
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa, nell’Oceano Indiano. [...] a più alto reddito dell’Africa, tra quelli a reddito medio-alto del mondo e al 71° posto dell’Indice di sviluppo umano: aspettativadivitadi 73,2 anni (2013), alfabetizzazione al 92%, accesso all’acqua del 96%. Il PIL, dopo il collasso del 2008-09 ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Murray. Ben più importanti per la vita futura del paese furono i primi esperimenti di allevamento di pecore su vasta scala compiuti da , contro ogni aspettativa, la riconferma al potere della coalizione conservatrice di governo liberal-nazionale ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] che farà sentire l'efficacia della sua presenza nella vita politica fino al febbrario del 1936.
Gil Robles, del 1936 diviene indipendenza quasi completa dal governo centrale di Madrid. L'aspetto più pericoloso della situazione stava nel fatto che il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] del costume disperso in un numero indefinito di allusioni fugaci: scene divita vissuta nel microcosmo della famiglia greca che balzano fuori qua e là, rapide e improvvise quando meno il lettore se lo aspetta. Per quanto variate possano essere le ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...