Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] vita ad imprese di piccole dimensioni, in quanto, a causa dei rendimenti decrescenti, i costi di produzione di monetari dei salari possono ridurre i prezzi monetari; e l'aspettativadi prezzi monetari decrescenti può far sì che si rinviino al futuro ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] , con tutte le sue implicazioni rappresentative e di stile divita, è stato assimilato nel fondo della nostra coscienza di prodotto. È uscita una serie di veicoli intermedi, come i cosiddetti crossover, auto a trazione anteriore con l’aspettodi ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] La Critica», 1903, 1, pp. 3-4).
Nel terzo anno divita della «Critica», Croce, in uno dei suoi «ricordi personali», essa era un «metodo», «il principio supremo», e non un aspetto particolare della politica. E se in Inghilterra la «generale e popolare ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] ’: e ciò popola il nostro paesaggio ‘empirico’ diaspettative circa una società possibile, che riceve impulsi tuttavia e della massa di coloro che nel lavoro ripongono le speranze divita e di buona vita. Ma le chances di mobilità nei sistemi sociali ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] , quanto in riferimento ad alcuni aspetti della crisi degli ultimi decenni (e dei prossimi?): i limiti della partecipazione democratica, la crisi e il ridimensionamento del Welfare State, i fenomeni di violenza e razzismo, la vita nelle metropoli, l ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] , implicature ecc.) in ordine di accessibilità; b. fermati quando la tua aspettativadi pertinenza è soddisfatta» (Wilson, i format interattivi (o, se si preferisce, con le ‘forme divita’, Lebensformen) in cui esso viene utilizzato e appreso. Da una ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] aspettativadi ulteriori contraccambi (creazione di valori), sia perché i beni scambiati hanno lasciato una sorta di 'residuo sociale' di lo spirito del capitalismo afferma che la condotta divita ascetica orientata verso l'etica protestante ha ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] e dallo smantellamento dell’impianto alla fine del ciclo divita.
Nel seguito viene tracciato, in termini attuali ed di questi campi. Si registra, inoltre, l’avvio di perforazioni a profondità superiori a 7500 m, determinato dall’aspettativadi ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] dalla stessa regolamentazione, sovente troppo attenta agli aspettidi dettaglio, nonché dai controlli pubblicistici ex ante ed d’investimento forma oggetto delle obbligazioni che danno vita ai singoli contratti d’investimento.
Il diritto dei ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] efficace e penetrante, che offre prescrizioni per tutti gli aspetti privati e pubblici della condotta dei fedeli e che si è rivelato capace di mobilitarne l'impegno fino al sacrificio della vita in guerra o in attività terroristiche internazionali. A ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...