Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] il 1968-69 era emersa «l’esigenza di nuove forme più partecipate divita culturale», insieme a un confronto politico e ideale nella realizzazione di sedi adeguate alle aspettativedi oggi (gli esempi, di città capoluogo e anche di minori dimensioni, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] connotazione antropomorfica, nel senso che erano un riflesso delle condizioni divita degli esseri umani. In un'epoca in cui il et dans l'air pure, con l'aspettativa che "l'aria flogisticata di Priestley [insieme con la sua aria deflogisticata] ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] tutti i livelli, vennero messe in discussione non solo pratiche politiche, modi divita e prospettive diplomatico-militari, ma un intero immaginario, fatto diaspettative verso il futuro, visioni del mondo e comportamenti sociali che avevano sorretto ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di oggi e di domani. Al grave inconveniente che costoro non avessero su di che fondare la legittima aspettativadi , pp. 61-63 e Vincenzo Bellemo, La vita e i tempi di Benintendi de Ravegnani, cancelliere grande della Veneta Repubblica, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] quali agenti chemiopreventivi per i tumori polmonari. Contro ogni aspettativa, i dati hanno evidenziato che sia i fumatori sia a una resezione chirurgica che può migliorare la qualità divita nei pazienti oncologici. La chirurgia a scopo palliativo ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] livello divita e della produttività, talché il processo di sviluppo, quando c'è, ‟risulta terribilmente lento o discontinuo, oppure facilmente reversibile" (v. Deane, 1965), la prima rivoluzione industriale coincide culturalmente con una aspettativa ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] attrazione e repulsione. Nello spazio divita sono presenti barriere, il cui mezzo non è omogeneo, e i percorsi sono quindi determinati dall'assetto dinamico delle forze di campo (è forse questo l'aspetto della teoria di Lewin che si può considerare ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] in funzione dell’aumento della speranza divita, a parificare l’età di pensionamento delle donne a quella . 17 del d.d.l. n. 1167, Casillo, Disposizioni in materia di congedi, aspettative e permessi, in Lavoro, competitività, welfare. Dal d.l. n. 112 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] libero scambio in Inghilterra e produsse la diffusa aspettativadi una sua prossima applicazione universale. In questo ebbe quale principale collaboratore J. Bright. Con Gladstone riprese vita anche l'antico legame del liberalismo britannico con la ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] al rigore morale e per la tendenza a moralizzare tutti gli aspetti della vita quotidiana in conformità con i precetti della Bibbia, in esse predominano la volontà di separazione dal mondo e la diffidenza nei confronti del resto della società ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...