Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] gli elementi fondamentali del sistema trilitico, consistente in lastre di pietra disposte in verticale sormontate da architravi orizzontali. L'aspettativadi una vita ultraterrena è frequentemente calibrata sulle medesime scansioni e pratiche dell ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] madre Mina; ma si trattò di una breve parentesi divita famigliare: dopo poco più di un anno la comprovata infedeltà della dirigente postunitaria, che ne conculcò le legittime aspettativedi rinnovamento. Ritrovare l’orgoglio del proprio passato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] come il vero atto di nascita di quel popolo alla vita politica unitaria (Cronache politiche, cit., p. 147),
riecheggia in «Questa volta, la Costituzione il popolo se la farà da sé» la serena fierezza di un’aspettativa ordinamentale d’alto profilo ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] aspettativadi interazioni future. Naturalmente la situazione è più complessa di così, poiché relazioni e interazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali. Ognuno di a cambiare le cose nel corso della vita, i bambini che a un anno d ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] l'assunzione di un ruolo sociale tipico: di un'immagine del Sé, in pratica, e di una serie di comportamenti pubblici (stile divita) che fino a giungere al panico, mentre l'aspettativadi nuove sofferenze, unita alla spasmodica ricerca della droga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] Masci, Bruno Foà, Giuseppe Ugo Papi e Alberto Breglia.
La vita
Augusto Graziani nasce a Modena il 6 gennaio 1865 da Michele oppure alla loro mancanza a venire, e cioè per l’aspettativadi futuro (John M. Keynes)?
Posto davanti al dilemma, Graziani, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] compagnia sul luogo di lavoro, se la cavò con un periodo diaspettativa per motivi di salute, cui fece nel luglio 1937, riuscì a interrompere. Chiara auspicava un radicale cambiamento divita, che parve prender forma nell’estate del 1939, quando – ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] sul progetto di legge sulle tariffe doganali che non rispondeva all'aspettativadi una larga e ad oggi, Milano 1952; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquantanni divita cotoniera, Varese 1954, pp. 69 s.; P. D'Angiolini, Ilmoderatismo lombardo ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] indubbiamente fondate e per molti aspetti profetiche; ma il ruolo di geniale anticipatore e precursore pp. 299 s.); per il primo dopoguerra cfr. A. Gatti, Tre anni divita militare italiana, Milano 1924, e G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] In tali pazienti sono state indotte diverse aspettativedi miglioramento della performance motoria, utilizzando diverse concetto di p. rimanga strettamente legato all’ambito della medicina, i concetti di base possono essere estesi alla vitadi tutti ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...