Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] XIX, e praticanti una comunione divita ma non di proprietà. Con dette comunità, distaccantisi di uomo. Tale previsione (dice il Labriola) "non cronologica, di preannunzio o di promessa, ma morfologica" (In mem. d. manif. com., p. 32) è "aspettativa ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] comunque, nel breve arco dei loro ventotto anni divita, un modello strutturale al quale si guardò con sistematicità , si torna all'arbitrio: si pensi al per molti aspetti straordinario Prada Store realizzato a Tokyo nel 2004 dagli svizzeri ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] c. viene considerata utile almeno per i tre seguenti aspetti: 1) consente di connettere il tema del funzionamento delle istituzioni democratiche a quello della 'qualità' della vita pubblica in quanto effettivamente fruita dai cittadini. Permette cioè ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] matematica e la fisica: che era l'inizio della trionfale vita delle scienze cosiddette esatte nel pensiero moderno.
Com'è ovvio, nuova età dell'oro che s'annunzia; diffusissima l'aspettativa ansiosa di essa.
Giacché il progresso non è, per gl' ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] in cui la poesia della sua giovinezza ci appare nel Gerone o le Grazie (XVI), sullo sfondo della vita siciliana, in un'inquieta aspettativadi guerra, in cui il poeta si augura che Gerone guidi le schiere siracusane alla salvezza della patria e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] , in termini fisici.
Dalla tab. 5, in cui vengono esposti quattro di tali indicatori scelti in modo da rappresentare particolari aspetti del tenore divita, la situazione appare piuttosto variegata, le singole graduatorie essendo influenzate, oltre ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] di premunire la comunità dall'attenuazione dell'aspettativa escatologica: non è senza significato che questi trattatelli morali di T. siano coevi di e a patrocinare un programma divita morale indipendente dalla visuale di ogni sanzione o ricompensa, ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] dalla problematica filosofica connessa con i suoi aspetti più esplicitamente materialistici e "riduzionistici" in senso Wiener; nel suo ultimo anno divita, il 1964, egli rilevava come non vi fosse alcuna differenza di principio tra le "invenzioni" ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni divita e di modelli di consumo più [...] commercio dell'ossidiana sarda.
Le conoscenze sui modi divita, la religiosità e l'artigianato protosardo nelle successive età hanno rivelato l'architettura fenicio-punica di S. nei suoi aspetti militari (fortificazioni fortemente articolate e ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] B oppure può dilatarsi - come avviene nelle cosiddette istituzioni totali - fino a includere ogni aspetto della vita e delle azioni di B.
Le antinomie del potere
Nella letteratura sul p. si confrontano concezioni assai diverse tra loro. Le principali ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...