(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] aspetto tra chi dà prova della propria integrazione nella società attraverso un conformismo esplicito, difendendo, malgrado le perplessità e i dubbi, l'American way of life e chi invece contribuisce alla ricerca di un nuovo modello divita che ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] contatto coi Romani, dai quali ebbero ogni altro elemento divita culturale, compresa la scrittura. Le notizie e i domeniche. In senso mistico, l'Avvento può dirsi allegoria dell'aspettativa dei santi dell'Antico Testamento per la venuta del Messia; ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] In più nei partiti come universi ideologici e modelli divita −in quello comunista innanzitutto − si poteva consumare a critica soprattutto nell'ultimo decennio, in quanto essa trascura l'aspetto istituzionale del p. politico. Si è osservato che, se ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , sia perché illegittimo, sia per motivi di opportunità (a meno che non abbia dato vita a un diritto soggettivo); nel primo caso ha acquistato l'aspettativadi vederle decise così come sono state proposte.
2. Dichiarazioni di volontà comminatorie ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] : quindi, fino all'età maggiore per i maschi; per tutta la vita per la donna, che non può mai selmundia vivere. Anche il servo presenti di questa hanno su essa, più che un diritto di libera disponibilità, un diritto di godimento e diaspettativa.
...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] cui il processo tubercolare assume l'aspettodi voluminosi infiltrati e nodosità caseose (tubercolosi a tipo di tumore). Per la tubercolosi in nella composizione della bile; particolari abitudini divita, ristagno del secreto, ecc., facilitano la ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma divita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] stessa appartengono le varie norme divita che i Greci dell'età presofistica considerarono di volta in volta valide per regolare su di esse il loro operare. Fede in un fato che determinasse, almeno in certi suoi aspetti, l'accadere, superiore in ciò ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] ultimi anni si è palesata per la colonia, superando ogni aspettativa, è quella costituita dai suoi giacimenti minerali, il prodotto dei grandi laghi e porto lacuale, centro divita commerciale notevole e in via di sempre più rapido sviluppo, con 730 ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] dal loro lavoro i redditi necessarî per i bisogni della vita, ci presentano il gruppo delle aziende, in cui la ricchezza marchio, alle prestazioni, ecc.), l'avviamento, cioè l'aspettativadi lucri futuri, fondati tanto su quegli stessi elementi che ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] ; per quanto il tenore divita della popolazione rurale varii sensibilmente di nuove società e le grandi emissioni di titoli, sia di azioni, sia di obbligazioni; l'animazione del mercato finanziario si estende (8) nella diffusa aspettativadi ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...