di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] nella prima settimana divita un numero rilevante moriva a causa di un progressivo decadimento di tutte le funzioni .
6. Aumento del NGF circolante in stato di stress e di ansia
Un aspetto del tutto nuovo dell'attività biologica del NGF è ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] due religioni è la teoria della successione ininterrotta di stati divita, condizionati dalla condotta nelle fasi antecedenti. La secoli, l’aspettativadi una parusia, intesa come ritorno dello stesso Cristo quale restauratore di un regno messianico ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e Venezia, è la terza città d'arte più visitata, con circa 2,5 milioni di arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media divita: nel 2013 era di 81,3 anni per gli uomini e 85,9 per le donne, 1,3 anni ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] accordo con questa aspettativa, si trova che entrambe le densità di energia sono dello stesso ordine di grandezza (∼1eV/cm3 sufficienti per rompere, a loro volta, altri nuclei) e particelle divita breve, come mesoni π, mesoni K e iperoni. I più ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] guarigione, la morte o l’adattamento a nuove condizioni divita.
Botanica
Le m. delle piante sono state classificate in . congenita caratterizzata dall’associazione di malformazioni del viso che danno al neonato l’aspettodi un folletto, con inoltre ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] compatto della coscienza nazionale e della coscienza statale.
Aspetto importante dell'odierna evoluzione della scuola sono, infine, le varie forme ond'essa cerca di compenetrarsi con la vita sociale ambiente. In confronto della scuola antica, si ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] leva, con toni populistici, sulla diffusa aspettativadi cambiamento delle consuetudini politiche e sul radicato anticomunismo dell'elettorato di centro, privo di un partito di riferimento dopo la crisi di Tangentopoli, sono appena alcuni dei fattori ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] civiltà araba presenta un aspettodi sincretismo che tuttavia non è perfettamente organico, sicché alcuni dei suoi componenti vengono impacciati nel loro sviluppo, altri rimangono isolati ed estrinseci al complesso della vita spirituale. Da una parte ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] buoni commenti ai cento canti del poema, ma anche conferenze che illustrano le opere minori e aspetti diversi della vita e della fortuna, di D. Così il volume Dante: la vita e le opere, le grandi città dantesche, D. e l'Europa, Milano 1921, è una ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in favore della gente di mare; più alte paghe, migliori alloggi, più elevato livello divita. L'organizzazione "Kraft disarmo per le altre potenze, la facoltà di riformare la Reichswehr.
Ma contro l'aspettativa generale ben presto fu evidente che il ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...