prevenzione
Accertamenti e interventi sanitari intesi a scongiurare l’insorgenza di malattie, delle quali è possibile stabilire i fattori di rischio per determinati individui o fasce di popolazione. [...] individui con differente decorso clinico dopo lo screening; costo per ogni anno divita salvata; aumento diaspettativadivita media di una popolazione (questo difficilmente valutabile se non nei grandi numeri, come per es. per il pap-test, per il ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] utilizzate per prevenire le malattie croniche, migliorare lo stato di salute, ridurre lo stress psicofisico, ritardare il processo di invecchiamento e aumentare l’aspettativadivita. I n. possono essere assunti sia introducendo nella dieta ...
Leggi Tutto
Marmot, Michael Gideon, sir
Marmot, Michael Gideon, sir. ‒ Epidemiologo britannico (n. 1945). Laureato in medicina alla University of Sidney nel 1968, ha proseguito gli studi presso la University of [...] una connessione inedita tra lo stato sociale da una parte e le diseguaglianze nelle condizioni di salute e nell’aspettativadivita dall’altra. Studiando i comportamenti degli immigrati, ha evidenziato l’importanza del cambiamento socioculturale ...
Leggi Tutto
Lowe, Charles Upton
Pediatra statunitense (n. Pelham, New York, 1921). Fu direttore scientifico del National institute of child health and human development e ricoprì varie cariche presso i National [...] renali con proteinuria e acidosi. L’insufficienza renale che ne deriva limita l’aspettativadivita a ca. 35÷40 anni. La malattia è causata dalla mancanza di un enzima (fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato 5-fosfatasi) presente nell’apparato ...
Leggi Tutto
Gompertz, Benjamin
Matematico inglese (Londra 1779 - ivi 1865). Autodidatta, fu tra i fondatori della Royal statistical society (1834). Sviluppò un modello matematico per lo studio dei fenomeni demografici [...] (legge di G.), applicato nello studio della crescita delle popolazioni e utilizzato per calcolare l’aspettativadivita. ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] di storia divita, di ciclo divita e di arco divita (life span), ma non può essere confusa con queste. La distinzione è opportuna perché le premesse di età stesse, nonché delle corrispondenti aspettativedi comportamento (seconda e quarta colonna). ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Uniti e della Nato nel 2014 ha alimentato l’aspettativadi un possibile ritorno dei talebani al potere. A questa base della contesa, la volontà di al-Baghdadi di riaffermare la propria autorità sul JAN e di dar vita allo Stato islamico dell’Iraq ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] moderazione e ricostruzione dell’ordine internazionale dopo le grandi guerre, Vita e Pensiero, Milano 2003.
G.J. IKENBERRY (2011) dell’EU, ci si aspettano anche ricadute differenziate tra i vari paesi in termini di potenziamento dei loro scambi, ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] di molti stati hanno impedito che nel Consiglio si coagulasse l’impegno politico necessario per soddisfare le speranze e le aspettative effetti concreti sulla vita dei cittadini, a partire dalle questioni del lavoro e delle politiche di welfare. Prima ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] spregiudicatezza nella lotta contro la mafia, nel maggio 1928 lasciò il servizio attivo e si ritirò a vita privata, dedicandosi anche alla stesura di studi e ricordi di guerra.
Il D. morì a Palermo il 17 apr. 1932.
Si ricordano del D., pubblicate in ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...