Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] nei soggetti con ritardo mentale è sicuramente aumentata nella seconda metà del 20° secolo (nei soggetti con sindrome di Down l'aspettativadivita è passata dai 9 anni nel 1912 ai 50 anni negli anni Ottanta), molte condizioni mediche presenti nel ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] sfavorevoli. Circa il 10% della popolazione europea soffre di disabilità. L’aspettativadivita in Europa è aumentata: per i 700 milioni di europei (450 dei quali vivono nell’Unione Europea) l’aspettativa è salita di 3 anni dal 1990 al 2000, e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] più stabile può non aver comportato necessariamente un miglioramento nello stile o nell’aspettativadivita. Alcuni agenti patogeni, ad esempio, fanno la loro prima comparsa nelle società agricole a causa della vicinanza spesso promiscua uomoanimale ...
Leggi Tutto
rendita finanziaria
Laura Ziani
Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] a 25 anni e terminano a 65 genera una pensione annua vitalizia di 7059,13 euro, ovviamente inferiore alla precedente per la prospettiva di una maggiore aspettativadivita e dunque di durata del beneficio.
Rendite vitalizie entrano in gioco anche nel ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] età più giovani costituivano la stragrande maggioranza della popolazione, se non altro perché l’aspettativadivita era largamente inferiore a quella attuale. Un fenomeno analogo si riscontra oggi nei paesi arabi dove, tra i manifestanti scesi in ...
Leggi Tutto
glaucoma
Grazia Pertile
Terapie del glaucoma
Lo scopo del trattamento del glaucoma è di conservare la funzione visiva del paziente e la sua qualità divita. Le conoscenze attuali dei meccanismi che [...] più esteso il danno iniziale, tanto più basso l’obiettivo pressorio), la velocità di progressione del danno, l’età e l’aspettativadivita del soggetto. Non esiste pertanto un valore di PIO normale in senso assoluto, in quanto il singolo occhio ...
Leggi Tutto
sviluppo
Elisa Giuliani
Teorie, concetti e indicatori
In economia il concetto di sviluppo viene spesso contrapposto a quello di crescita economica. Se la crescita (➔) si riferisce all’aumento del Prodotto [...] unico indicatore. L’HDI viene misurato come media geometrica di tre indici, che si riferiscono, rispettivamente, all’aspettativadivita alla nascita, agli anni medi e agli anni previsti di istruzione, e infine al reddito nazionale lordo pro capite ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Nicoletta Rossi
I meccanismi molecolari della fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] croniche dell’apparato respiratorio, insufficienza pancreatica esocrina, disturbi dell’apparato gastro-intestinale. Sebbene l’aspettativadivita dei pazienti affetti da fibrosi cistica sia aumentata negli ultimi decenni, la morte, causata da ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] per lo sviluppo (➔ UNDP), raggruppa i P. in base a un indice di sviluppo umano, lo HDI, suggerito da A. Sen (➔), che comprende fattori come l’educazione, l’aspettativadivita e la salute, oltre al reddito pro capite. Le Nazioni Unite stilano anche ...
Leggi Tutto
povertà, malattie della
Patologie infettive largamente e principalmente diffuse nei Paesi a basso indice di sviluppo umano (ISU). Nei Paesi più poveri queste patologie rappresentano il 45% del carico [...] malattia
La p. e le malattie, in genere, sono inestricabilmente legate. L’aspettativadivita dipende dal reddito medio prodotto e, a parità di ricchezza, dal grado di disuguaglianza socioeconomica all’interno della popolazione e dalle risorse per la ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...