Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] materna e quella infantile, si è registrata una notevole diminuzione della mortalità generale e un aumento dell’aspettativadivita alla nascita (tab.2). Nonostante questi progressi, la mortalità infantile rimane elevata e la mortalità materna ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] clinici a quelli psicologici e sociali, hanno permesso non solo di ottenere aspettativedivita paragonabili a quelle della popolazione generale, ma anche un miglioramento continuo della qualità divita. La transizione tra 20° e 21° sec. ha visto ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] in precedenza, la tossicità del mercurio era nota già in epoca romana: si sapeva come l’aspettativadivita degli schiavi impegnati nelle miniere di cinabro, ed esposti ai vapori durante l’estrazione del metallo dal minerale, non superasse i sei ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] longevità
A livello mondiale, nella seconda metà del 20° sec. l’aspettativadivita alla nascita è aumentata in media di circa 4,5 mesi all’anno.
L’aumento della durata divita e quindi l’invecchiamento medio della popolazione hanno posto agli Stati ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] una maggioranza dei due terzi dei votanti), se alla fine i cardinali non avessero tenuto conto della non lunga aspettativadivita del Castiglioni per risolversi a far convergere sulla sua persona i quarantasei voti che il 31 marzo 1829 lo portarono ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] (la seconda, stando ad alcune stime) causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, essendo responsabili del 10÷12% di tutti i decessi per anno. L’aumento dell’aspettativadivita media e l’invecchiamento della popolazione, inoltre ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] , o in un ordinamento che, per proteggere l’aspettativadivita del nascituro, la vieta? Come si vede, si tratta di quesiti retorici, che non possono avere un solo tipo di risposta.
Ancora: la dottrina del costituzionalismo multilivello svaluta ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] testa (per l’elezione occorrevano i due terzi dei votanti) se alla fine i cardinali, considerando la non lunga aspettativadivitadi Castiglioni, non avessero fatto convergere sulla sua persona i 46 voti che il 31 marzo 1829 lo portarono sul soglio ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] con un intervento chirurgico, è in cima alla lista delle cause di cecità. Migliorando gli standard di assistenza medica, e con il conseguente aumento dell’aspettativadivita, i quadri clinici della cecità si modificano, legandosi soprattutto a ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] -10% della popolazione inglese era ultrasessantenne e che, quando una donna raggiungeva i 60 anni, aveva in media un'aspettativadivitadi altri 12 anni. Nel Settecento, l'ingente crescita demografica venne accompagnata da un ulteriore aumento della ...
Leggi Tutto
aspettazione
aspettazióne s. f. [dal lat. exspectatio -onis]. – L’atto di aspettare; il sentimento, la condizione di chi aspetta: essere in a., in grande a., essere pieno d’a.; considerare la vita presente come un’a. della vita futura; accadere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...