Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in AspettandoGodot di S. Beckett, per la regia di F. [...] Tiezzi. Nel 1992, diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica, ha lavorato ancora in teatro con G. Patroni Griffi e C. Checchi. Il successo cinematografico gli è giunto subito, con il suo film ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. La Spezia 1939). Dopo gli studi presso l’Accademia d’arte drammatica di Roma, ha iniziato la sua carriera recitando al Teatro Stabile di Genova. Nel 1964 l’esordio cinematografico con [...] vinto il Premio E.T.I. , gli Olimpici del teatro (2006) come miglior attore per Morte di un commesso viaggiatore e il Premio Gassman (2008) come miglior attore per lo spettacolo La famiglia dell’antiquario. Nel 2011 è in scena con AspettandoGodot. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1948 - ivi 2015). Figlio di Eduardo, ha esordito a soli 8 anni accanto al padre, del quale ha raccolto l'eredità artistica; ha recitato sia nel repertorio paterno (Chi è più felice [...] come Tuttosà e Chebestia di C. Serreau (1992), L'amante di H. Pinter (1997), Il suicida di N. R. Erdman (1999), AspettandoGodot di S. Beckett (2000); a capo di una propria compagnia dal 1981, come regista ha diretto fra l'altro Il piacere dell ...
Leggi Tutto
Regista e autore teatrale italiano (n. Gargnano 1952). Ha iniziato l'attività teatrale nei primi anni Ottanta fondando un teatro nella propria città natale; successivamente è stato molto attivo nei paesi [...] allestito numerose opere liriche e spettacoli nei paesi di lingua tedesca (Kätchen von Heilbronn, 1988; Enrico IV, 1989; AspettandoGodot, 1991). Con Torquato Tasso (1986), La morte di Empedocle (1987), Clavigo (1988), ha approfondito la lettura dei ...
Leggi Tutto
Regista e attore teatrale cecoslovacco (Skrýšov 1921 - Praga 2009). Ha esordito come attore a Praga, imponendosi come uno dei talenti maggiori della scena cecoslovacca. Dall'inizio degli anni Sessanta [...] in patria, dove ha rifondato il Divaldo Za branou. Tra le successive messe in scena, un nuovo allestimento di AspettandoGodot di Beckett (1991), l'Antigone di Sofocle (1992), L'uomo difficile di Hofmannsthal (1993) e I giganti della montagna ...
Leggi Tutto
Attore, mimo e regista teatrale statunitense (New York 1925 - Newton, Massachusetts, 2018). Formatosi in Francia alla scuola di É. Decroux e di M. Marceau, seguì la compagnia Decroux a Parigi e in Israele [...] versatilità. Interprete di rara intelligenza e preparazione si è cimentato con lo stesso successo in opere classiche e moderne (AspettandoGodot di Beckett, 1956; Sogno d'una notte di mezza estate di Shakespeare, 1956; Finale di partita di Beckett ...
Leggi Tutto
Sellani, Renato. – Pianista jazz e compositore italiano (Senigallia 1926 – Milano 2014). Figura di spicco del jazz italiano, autodidatta, S. dopo aver suonato a Roma, si è trasferito nel 1958 a Milano, [...] musiche per il teatro, tra le quali si ricordano: “Puntila e il suo servo Matti” di Bertolt Brecht per lo Stabile di Torino, “AspettandoGodot” di Samuel Beckett per il Piccolo Teatro di Milano, “I sei personaggi” per la compagnia di Tino Buazzelli. ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] di recitazione giunse a perfetto compimento nel 1987 con l'interpretazione di uno dei testi sacri del teatro moderno, AspettandoGodot, di S. Beckett, ruolo di Lucky, con M. Scaccia, F. Fiorentini e S. Castellitto.
Nel 1984, sempre con Calenda ...
Leggi Tutto
Jakubisko, Juraj
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] cortometraggi Mičanie (1962, Mutismo) e Dážd′ (1965, Pioggia), ma fu il filmato di diploma Čakajú na Godota (1966, AspettandoGodot) che destò notevole interesse per lo stile composito, che riprendeva il pedinamento zavattiniano, l'assurdo pinteriano ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] pubblico. Tenendo fede alle sue curiosità culturali, inoltre, C. fu il primo a portare in Italia, nel 1954, AspettandoGodot di S. Beckett.
Dalla fine degli anni Cinquanta, C. intensificò le sue partecipazioni cinematografiche e cominciò a disegnare ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...