• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Letteratura [2]
Biografie [1]

ASPAZIJA

Enciclopedia Italiana (1929)

- Pseudonimo di Elza Rozenberge, poetessa lettone, nata nel 1868, moglie del grande poeta e drammaturgo Rainis. È una delle figure più rappresentative della tendenza socialistica, assai sviluppata nella [...] , ma anche quella sociale, e, data l'oppressione straniera sul popolo lettone, è facile spiegarsene il successo. In Aspazija, come in Rainis e in altri dello stesso gruppo, il socialismo ha, nonostante la predicazione del realismo, un colorito ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIALISMO – RAINIS

Rozenberga, Elza

Enciclopedia on line

Nome della poetessa nota con lo pseudonimo di Aspazija. ... Leggi Tutto
TAGS: ASPAZIJA

Pliekšāne, Elza

Enciclopedia on line

Poetessa lettone (Jelgava 1868 - Dubulti 1943), moglie del poeta Jānis Pliekšāns, nota sotto lo pseudonimo di Aspazija. Fu autrice di opere teatrali e poesie liriche, il cui tema principale era l'emancipazione [...] delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPAZIJA

RAINIS

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINIS (pseudonimo di Jānis Plieǩsāns) Arverds Svãbe Uno dei maggiori e più noti poeti lettoni, nato a Zemgale l'11 settembre 1865, morto a Riga il 9 settembre 1929. Figlio d'un agricoltore, terminò [...] a Riga ed ivi prese parte alla rivoluzione del 1905; perciò l'anno successivo dovette andarsene in esilio con la moglie, la poetessa Aspazija. Dal 1906 al 1920 rimase in Svizzera, a Castagnole. Fu durante questo soggiorno che il R. creò le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SIMBOLISTICO – ASPAZIJA – LETTONIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINIS (1)
Mostra Tutti

EGLĪTIS, Viktors

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore lettone, nato a Madonas Lejas Kaupas il 14 aprile 1877, morto il 20 aprile 1945 in prigionia sovietica. Studiò nel seminario religioso di Vitebsk e frequentò i corsi di pittura e disegno a Pensa, [...] via verso il rinascimento lettone", 1914), e le molteplici monografie sugli scrittori contemporanei, J. Poruks (1903), E. veidenbaums, Aspazija, Rainis, A. Niedra, J. Lautenbachs ed altri (1919-23). Bibl.: Jānis Lapinš, Viktors Eiglītis, in Latv. Lit ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – AVANGUARDIA – NEOCLASSICO – SIMBOLISTI – A. NIEDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGLĪTIS, Viktors (1)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] (soprattutto quella dei drammi) mostra predilezioni per il simbolismo e persino per il misticismo. Accanto a lui va ricordata Aspazija (pseudonimo di Elza Rozenberge, moglie di Rainis, nata nel 1868) nota come poetessa lirica e più ancora come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali