• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [6]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Biologia [2]
Alimenti [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Nutrizione e salute [2]
Colture e produzioni [2]
Biografie [2]

ASPARAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca. La [...] sono sotterranei; rossastri o violacei, quando fuorescono 4-5 cm. dal terreno; verdi, quando sono cresciuti da 10 a 15 cm. Gli asparagi si seminano in vivaio o in posto nel mese di marzo-aprile o in autunno. Quando si è seminato in vivaio, si mettono ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ZUCCHERO – CLADODI

Asparago di Cantello IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Asparago di Cantello IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Asparagus officinalis L. prodotto nel comune di Cantello in provincia di Varese, nella regione Lombardia, e [...] molto fresco, può essere utilizzato anche crudo, perché non presenta il retrogusto amaro tipico degli altri asparagi. Per approfondire Scheda prodotto: Asparago di Cantello IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ASPARAGUS OFFICINALIS – PROVINCIA DI VARESE – LOMBARDIA – CULTIVAR

Asparago di Badoere IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Asparago di Badoere IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Asparagus officinalis L. prodotto in alcuni comuni delle province di Padova, Treviso e Venezia, nella regione [...] peculiari caratteristiche organolettiche, si contraddistingue per la scarsa fibrosità e il colore brillante. Per approfondire Scheda prodotto: Asparago di Badoere IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ASPARAGUS OFFICINALIS – VENEZIA – VENETO

Asparago Bianco di Bassano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Asparago Bianco di Bassano DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio fresco della specie Asparagus officinalis L., nell’ecotipo locale Comune o Chiaro di Bassano, prodotto in alcuni comuni [...] clima mite della zona di produzione influenzano in modo fondamentale le qualità di questo prodotto. Per approfondire Scheda prodotto: Asparago Bianco di Bassano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ASPARAGUS OFFICINALIS – ECOTIPO – VENETO

Asparago Bianco di Cimadolmo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Asparago Bianco di Cimadolmo IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Asparagus officinalis L. prodotto in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. [...] umido della zona di produzione, quali la tenerezza, il candore e l’assenza di fibrosità. Per approfondire Scheda prodotto: Asparago Bianco di Cimadolmo IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ASPARAGUS OFFICINALIS – VOLTAIRE – CULTIVAR – VENETO

Asparago Verde di Altedo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Asparago Verde di Altedo IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Asparagus officinalis L. prodotto nelle province di Ferrara e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuto [...] , dei metodi tradizionali di coltivazione e dell’esperienza tramandata di generazione in generazione. Per approfondire Scheda prodotto: Asparago Verde di Altedo IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ASPARAGUS OFFICINALIS – EMILIA-ROMAGNA – CULTIVAR – MARTE

turione

Enciclopedia on line

turione Giovane germoglio di pianta perenne con foglie rudimentali, per es., nell’asparago. Si chiama t. anche il germoglio di un anno con caratteri delle foglie diversi da quelli dei rami successivi, [...] come si verifica nei pioppi e nei rovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASPARAGO – PIOPPI – FOGLIE

Ascochyta

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Deuteromiceti, famiglia Sferioidacee, con 400 specie, per lo più saprofite e maculicole. Alcune producono macchie più o meno corrose sulle foglie di varie Solanacee coltivate, sul carciofo, [...] sull’asparago ecc. Sul fagiolo, sulla fava, sul pisello e sull’erba medica, si ha un’infezione dovuta a una forma ritenuta stadio picnidico di Mycosphaerella pinodes che determina l’antracnosi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – ERBA MEDICA – ANTRACNOSI – SOLANACEE – SAPROFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascochyta (1)
Mostra Tutti

Asparagacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente circa 370 specie rizomatose, con habitus lianoso, arbustivo o, più raramente erbaceo. Spesso le foglie sono ridotte a squame precocemente [...] germogli (turioni), verdi, sottili, di sapore amarognolo; il rizoma con le radici si usa in farmacia come diuretico. L’asparago si coltiva largamente, in numerose razze, a turioni più grossi di quelli delle piante spontanee, bianchi, per lo più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ALIMENTI
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asparagacee (1)
Mostra Tutti

ortàggio

Enciclopedia on line

ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, [...] .), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, cipolla, ecc.), foglie e fusti (per asparago, bietola, cavolo, cicoria, lattuga, ecc.), fiori e organi annessi (per broccolo, cappero, carciofo, zucchine), frutti (per varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BARBABIETOLA – SCORZONERA – TUBERI – FOGLIE – FRUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortàggio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aspàrago
asparago aspàrago (anche aspàragio e spàragio) s. m. [dal lat. asparăgus, gr. ἀσπάραγος] (pl. -gi, da cui, per retroformazione, i sing. in -gio). – 1. Erba perenne appartenente al genere omonimo (lat. scient. Asparagus officinalis), propria...
asparagina
asparagina s. f. [der. di asparago]. – 1. Sostanza organica (monoamide dell’acido aspartico) isolata per la prima volta dagli asparagi e presente in molte piante, che entra nella costituzione di varie proteine. 2. Pianta del genere asparago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali