CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] sui temporis tomus quartus, London 1733, ad annum 1581; P. Trieste de' Pellegrini, Saggio di memorie degli uomini illustri di Asolo, Venezia 1780, pp. 32-36; F. A. Eckstein, Nomenclator philologorum, Lipsiae 1871, p. 78; F. E. Cranz, Catal. translat ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] (Crema), basando peraltro questa ipotesi su dati erronei. È forse invece probabile che il C. sia nato ad Asolo (Treviso) dove è ampiamente documentata la presenza della famiglia Camosio, di origine piemontese, cui appartenne Giovanni Battista, noto ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] Tiraboschi medesimo (pp. 30 ss.). Caduca è poi gran parte dell'opera dell'A. spesa nella lunga contesa contro Asolo (e soprattutto contro Michele Lazzari) in difesa delle origini romane di Treviso e dei diritti della cattedrale trevigiana contro le ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...