BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] (firmato; Venezia, Gall. dell'Accademia), dove gli intenti prospettici portano a risultati alquanto stucchevoli, il S. Girolamo del duomo di Asolo, e sopratutto la lunetta, del 1484, con la Vergine, santi e un donatore in S S. Maria e Donato a Murano ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] agli otia letterari.
Nell'agosto 1371 era ancora a Treviso, donde scriveva a Stefano Ciera della sua intenzione di trasferirsi ad Asolo. In seguito non abbiamo notizie sul D. fino al 1375, quando soggiornava a Venezia; il 15 novembre di quell'anno si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] quale è degno d'essere honorato, (Venezia, P. Nicolini da Sabbio, "alle spese però del nobile huomo m. Federico Torresano d'Asolo", 1538).
All'iniziativa, e al finanziamento, di Isabella d'Este si deve la stampa di un'altra traduzione eseguita dal M ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] , in Opere del Conte Jacopo Riccati nobile trevigiano, IV, Lucca 1765, pp. III-LXVIII (rist. anast. a cura di M.L. Soppelsa, Asolo 1990, pp. 40-89); D.M. Federici, Commentario sopra la vita e gli studj del Conte G. R. nobile trevigiano, Vinegia 1790 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] , liberandola dai Visconti. Successivamente i Cavalcabò pensarono di riconquistare anche Brescia e a tale proposito occuparono le località di Asolo e di Acquanegra.
Il 16 marzo il C., al comando dei Cremonesi, avanzò su Soncino, dove il capo dei ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] e gli aspetti mistici celati, originati dal dolore e dalla pena sofferte dall’uomo Ungaretti.
Morì il 10 luglio 1989 ad Asolo, in provincia di Treviso, dove si era ritirato dalla seconda metà degli anni Settanta.
Fra le opere non rammentate nel testo ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] (alcun i studiosi propongono come data più probabile il 1524). Nel settembre del 1521 il B. recitava al Banco d'asolo il discorso detto Prima orazione per festeggiare il cardinale Marco Comaro che entrava in possesso della diocesi di Padova. Durante ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] (1742), della torre del patriarcato di Venezia, del seminario di Vicenza (1744), di Poveglia (1745), di Canove (1746), di Asolo (1747), del convento di Rovole in Valtovina, di S. Giacomo di Lusiana, della basilica del Santo di Padova, di Romano d ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] e moglie di Vitaliano Vitaliani.
Nella seconda generazione spicca, oltre ad Eleonora, Luigi, figlio di Eugenio e Cecilia Bellotti, nato ad Asolo (Treviso) il 16 ott. 1857: Restò in famiglia fino al 1873, anno in cui si scritturò con lo zio Enrico per ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] di Milano, la Galleria d’arte moderna di Verona, il Museo del Novecento di Firenze, i Musei civici di Noto, Padova, Asolo, Conegliano, Vittorio Veneto, e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
La maggior parte dei dipinti, l’archivio e la biblioteca ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...