• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [101]
Arti visive [45]
Storia [32]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Archeologia [11]
Diritto [8]
Italia [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]

DAL PIAZ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] ricca fauna di odontoceti del Miocenico bellunese arricchita di importanti deduzioni filogenetiche e con le ricerche sul Mounsteriano di Asolo. Fra i suoi più importanti lavori si possono ricordare: Sull'età degli strati coralligeni di Monte Zovo nel ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – FILOGENETICHE – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

VOLPATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Battista Andrea Polati – Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] 1668, Ottavia nel 1678 e Giulia Teodora nel 1680 (Verci, 1775, p. 255). Nel 1670 operò al servizio di Cornelio Beltramini di Asolo, licenziando per un suo oratorio una Madonna con il Bambino in trono con i ss. Antonio di Padova e Andrea. In questa ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – SAN DANIELE PROFETA – ADORAZIONE DEI MAGI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] 31 luglio 1527, lasciando immense ricchezze: nell'agosto del 1515 aveva offerto 25.000 ducati per acquistare il feudo di Asolo, che era stato della sorella. Fu accompagnato alla sepoltura, nella chiesa di SS. Apostoli, dal doge con tutta la Signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca Matteo Mancini Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494. Ebbe due fratelli entrambi [...] di Oxford, la Resurrezione del Musée des beaux-arts di Digione, La Madonna con Bambino, s. Elisabetta e s. Giovannino di Asolo sono chiari esempi del primo stile di F.: in essi si può riscontrare l'uso di uno schema chiaramente derivato dai modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò. Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] . di Stato di Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 129, n. 43 (Badia, 1583); b. 154, n. 44 (Asolo, 1586); b. 117, n. 15 (Monselice, 1590); b. 113, nn. 68 s. (Cittadella, 1598); b. 78, nn. 40 ss. (Murano, 1601). G. Gullino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] territori di Verona e di Vicenza a cavallo della Postumia, nonché quelle riconoscibili nelle vicine aree di Cittadella e di Ásolo a nord di Padova, a loro volta impostate sulla Postumia. Anche la trasformazione di Verona in colonia latina potrebbe ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] regione del Sile, loco di aura gratissimo, et di fluvii et fonti ameno"; e non è certo il caso qui di ripercorrere asolando, con Caterina Cornaro, le campagne trevigiane. E d'altronde, questa è una storia già più volte secolare, se è vero - come è ... Leggi Tutto

MONICO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Jacopo Michele Gottardi – Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] della tradizione agiografica) nel secondo e terzo volume delle Opere. Nel 1818 ricevette la cura della parrocchia di S. Pietro d’Asolo, dove la famiglia aveva una proprietà ed egli stesso si recava a villeggiare. Se infatti come insegnante il M. si ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISDIZIONALISTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA

CHIAROTTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROTTINI, Francesco Aldo Rizzi Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] di lasciarle nel teatro" (cit. in Brotti). Dopo il successo avuto a Roma, lavorò a Udine (case Trittonio e Mantica), ad Asolo, a Conegliano e a Castelfranco Veneto. Intorno al 1791 cominciò a dare i primi segni di pazzia, che gli imposero il ritiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – DELLA TORRE DI VALSASSINA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – CASTELFRANCO VENETO

DISCORDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Varietà della canzone, che si trova primamente nella poesia francese e provenzale e ha esempî anche nella portoghese e nella spagnola. Caratteristica essenziale ne è la discordanza metrica e melodica e [...] Ligustico, XVIII (1891). L'elenco dei discordi italiani in L. Biadene, Indice delle canzoni italiane del sec. XIII, Asolo 1896, p. 34; il discordo attribuito a Dante nel volume delle Opere, ediz. critica della Società Dantesca italiana, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIACOMO DA LENTINI – GIACOMINO PUGLIESE – BONIFACIO CALVO – PORTOGHESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
àṡola
asola àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
aṡolare
asolare aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali