Figlia (Venezia 1454 - ivi 1510) del patrizio veneziano Marco Cornaro; nel 1468 sposò Giacomo II bastardo del Lusignano, re di Cipro, che nel 1473 morì lasciandola incinta e, insieme al nascituro, sua [...] Venezia la costrinse ad abdicare a suo favore (26 febbr. 1489), dandole in cambio una pensione annua e la signoria di Asolo, dove essa si ritirò, circondata da una brillante corte, ove Pietro Bembo immaginò che si svolgessero i dialoghi Asolani (1505 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] occasione del centenario della nascita dell'artista (1980): il monumento Onigo a S. Nicolò in Treviso, l'Assunta del duomo di Asolo e la pala della Madonna e Santi di Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del restauro ha ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casoni di Mussolente, Vicenza, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dopo gli studi in Teologia, si è laureato in Scienze sociali e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso [...] è stato nominato Arcivescovo di Cercinia e Nunzio apostolico in Etiopia e Eritrea. Nel 1999 è stato nominato Arcivescovo di Asolo, e l’anno successivo Nunzio apostolico anche in Gibuti. Osservatore permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] fu una figura di qualche rilievo nel locale ambiente culturale umanistico, esercitando anche il compito di gramaticae professor ad Asolo e a Treviso, dove risulta iscritto nel rotolo maggiore del collegio notarile della città (Serena, 1912, pp. 65-77 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , dal più al meno, sottostante già alla composizione degli Asolani, così intitolati proprio perché scena del dialogo è, a Asolo, la corte di Caterina Comaro regina di Cipro, unica corte nel territorio della Repubblica veneta. Ma a Ferrara, ben altra ...
Leggi Tutto
Manuzio, Aldo, il Vecchio
Nereo Vianello
Grammatico e umanista (Bassiano 1449 - Venezia 1515), la fama del M. è soprattutto legata alla sua grande opera di tipografo e di editore.
Già precettore di [...] di manoscritti greci e latini del Bessarione e dove nel 1493 apriva la sua celebre stamperia insieme ad Andrea Torresani da Asolo (che aveva rilevato una parte di quella di Nicola Jenson e che sarebbe divenuto suo suocero). Fondatore con Marco Musuro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , La ritrattistica altinate tra l’età repubblicana ed il principato flavio, in RA, 22 (1998), pp. 46-59.
M. Asolati - C. Crisafulli, Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di Venezia. Altino I, Padova 1999.
A. Finocchiaro, Ceramica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] come esperto di pittura dal sicuro giudizio. Il primo incarico nell'Ordine di cui sappiamo fu il guardianato ad Asolo, conferitogli nel maggio 1599. Nel 1602 fu elevato dal capitolo della provincia di Venezia al guardianato del monastero di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , I, Milano 1959) pp. 268-269; L. Bosio, Itinerari e strade della Venetia romana, Padova I970, pp. 121-126; P. Furlanetto, Asolo, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 425-439.
Belluno (v. vol. Il, p. 48). - Fra le nuove testimonianze ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] 1721 si datano gli inizi dei lavori per il palazzo Fietta ad Asolo; nel 1724 il M. cominciò a progettare la parrocchiale di Resana. e di dare in generale maggiore luminosità agli ambienti. Ad Asolo nel 1745 il M. portò anche a termine la villa Falier ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...