• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [101]
Arti visive [45]
Storia [32]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Archeologia [11]
Diritto [8]
Italia [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]

PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese Francesco Trentini PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] egli dovette raggiungere nel giro di pochi anni una discreta agiatezza, se il 15 marzo 1533 risulta nel territorio di San Zenone presso Asolo a investire in quindici campi e in una casa con brolo e orto per uso personale (Dalla Santa, 1903, pp. 16 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL VECCHIO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese (2)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Emma Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] . Nel 1935 fece compagnia con C. Ninchi e, nel mese di settembre, per le celebrazioni in memoria della Duse, partecipò, ad Asolo, alla Città morta con Benassi e G. Stival, per la regia di Salvini. Nella stagione 1937-38 si riunì alla sorella Irma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] , Badia Polesine, Polesella) e nel Padovano (Montagnana, Cittadella, Piove di Sacco, Altichiero), Trevigiano (Monastier, Conegliano, Asolo), Vicentino (Noventa Vicentina) e Veronese; poi ancora nel Friuli (Latisana) e in Istria (Rovigno e Barbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MAZZUCHELLI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria) Paola Lasagna – Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo. Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] ; nel 1760 entrò fra i Risorti di Capodistria; nel 1761 nella Repubblica letteraria dell’Umbria; nel 1763 fra i Rinnovati di Asolo e nel 1764 fra gli Ipocondriaci di Reggio Emilia, con il nome di Biografo. Parimenti crebbe il coinvolgimento del M ... Leggi Tutto

GALLICCIOLLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLICCIOLLI, Giambattista Paolo Preto Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] Cristoforo Tentori stampava un polemico opuscolo anonimo, intitolato Errata-Corrige alle Memorie venete… compilato da un accademico Rinnovato d'Asolo (s.n.t.), in cui accusava il G. di aver scritto "molte cose comunemente tratte da altri scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Luigi Marco Albertario Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] dolente, già destinato al Monumento Stuart in S. Pietro a Roma (poi reimpiegato nel Monumento ad Antonio Canova ad Asolo), Canova volle riproporre il modello elaborato per la Stele Volpato (Roma, Ss. Apostoli) con qualche variante, documentata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI MARIA BENZONI – GIAN GIACOMO BARBELLI – FRANCESCO I D’AUSTRIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Pietro Enrico Lucchese – Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] dipinti (come il Buon Samaritano di collezione privata udinese e la Verità e il Tempo del Museo civico di Asolo) in cui si assiste a «un generale alleggerimento e distensione nella strutturazione plastica [...] in linea con l’attenuarsi definitivo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – MONACO DI BAVIERA – FEDERICO CERVELLI – SEBASTIANO RICCI – JOHANN CARL LOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] con quella del diritto romano tra 49 e 42 a.C.: municipia diventano Verona, Vicenza, Padova, Adria, Altino, Treviso, Asolo, Oderzo, Feltre, Belluno; coloniae Este e Concordia. Bibliografia QuadAVen, 1-16 (1985-2000). G. Fogolari - A.L. Prosdocimi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MEDICI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sisto Eva Del Soldato MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane. Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] La pala dell’ «Elemosina di S. Antonino» nel dibattito cinquecentesco sul pauperismo, in Lorenzo Lotto. Atti del Convegno internazionale di studi…, Asolo… 1980, a cura di P. Zampetti - V. Sgarbi, Treviso 1981, I, pp. 349 s., 354, 360, 362; L. Artese ... Leggi Tutto

GUERRIERI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Gerardo Claudia Campanelli Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Duse tra storia e leggenda (Roma, Palazzo di Venezia, 6 giugno - 6 luglio) - dopo quelle organizzate a Venezia nel 1969, e ad Asolo nel 1974. Il G. morì a Roma il 7 maggio 1986: scomparso una settimana prima, il suo corpo fu trovato senza vita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI, Gerardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
àṡola
asola àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
aṡolare
asolare aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali