BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] (alcun i studiosi propongono come data più probabile il 1524). Nel settembre del 1521 il B. recitava al Banco d'asolo il discorso detto Prima orazione per festeggiare il cardinale Marco Comaro che entrava in possesso della diocesi di Padova. Durante ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] (1742), della torre del patriarcato di Venezia, del seminario di Vicenza (1744), di Poveglia (1745), di Canove (1746), di Asolo (1747), del convento di Rovole in Valtovina, di S. Giacomo di Lusiana, della basilica del Santo di Padova, di Romano d ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] e moglie di Vitaliano Vitaliani.
Nella seconda generazione spicca, oltre ad Eleonora, Luigi, figlio di Eugenio e Cecilia Bellotti, nato ad Asolo (Treviso) il 16 ott. 1857: Restò in famiglia fino al 1873, anno in cui si scritturò con lo zio Enrico per ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] di Milano, la Galleria d’arte moderna di Verona, il Museo del Novecento di Firenze, i Musei civici di Noto, Padova, Asolo, Conegliano, Vittorio Veneto, e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
La maggior parte dei dipinti, l’archivio e la biblioteca ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] : Deh, chi tace il bel pensero e Dispiegate, guance amate, in Tutte le opere di Claudio Monteverdi, X, a cura di G.F. Malipiero, Asolo 1929, pp. 58- 61; e in C. Monteverdi, Opera omnia, VII, a cura di F. Dobbins, Cremona 2002, pp. 144- 151.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] al vescovato veronese quello, ancor più ricco ed importante, di Padova. Decise allora di tornare nel Veneto e si stabilì ad Asolo, nella villa che già era stata della zia, la rinunciataria regina di Cipro. A Padova fece il suo ingresso soltanto il ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] le canzoni del secolo XIII, e un elenco di esse è anche in L. Biadene, Indice delle canzoni italiane del sec. XIII, Asolo 1886. Di scarso valore è C. Carlo Corso, La metrica della canzone, Palermo 1904. G. Carducci, Le tre canzoni patriottiche di G ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] l'Italia debba avere avuto il vero Mousteriano con la fauna fredda, ai Balzi Rossi, superiore al Premousteriano, ad Asolo (Treviso), e forse anche nelle Marche e nel Lazio (Monticelli, Fosso del Cupo) dove invero le constatazioni rimasero evanescenti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 1497 il D. poté tornare in patria a ricevere l'elogio della Signoria.
Nell'agosto fu tra i patrizi che accompagnarono da Asolo a Brescia l'ex regina Caterina Cornaro, già sua cognata, e per due anni non ricoprì alcuna carica particolare, occupandosi ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] raro frammento di notizia. Lo Stella - che ne parla come di colui che favorì il movimento eterodosso tra Conegliano e Asolo a partire dalla crisi del 1548 - la colloca nel momento in cui "le diverse comunità anabattistiche già esistenti oppure ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...