PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] , di Nicolò e Alvise Foscari (la cosiddetta Villa della Malcontenta) alle Gambaraie sopra la Brenta, la villa Maser presso Asolo di monsignor Barbaro (l'insigne umanista) e di suo fratello; quella non finita del signor Francesco a Montagnana (fig ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] è nel teniere ed ha congegno di scatto a ruota (v. archibugio), lavoro eseguito nel 1562 da Renealdo Da Visin da Asolo, come si rileva da un'incisione sul teniere. Quest'arma è importantissima oltre che per il suo speciale congegno di scatto della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nuovo nel marzo 1339, anche se una parte del suo ceto dirigente avrebbe voluto essere aggregata al Friuli (168) -, Asolo, Castelfranco, Mestre, Serravalle, Portobuffolé ed Oderzo; più tardi si aggiunsero Noale e Motta di Livenza) sono conferite a ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e da tutta la signoria. Fu portata in Bucintoro a San Marco, dove ripeté la donazione, quindi si recò ad Asolo.
Non avrebbe mai dimenticato la luce della sua isola; in compenso Giorgio venne nominato cavaliere ed insignito della prioria di Cipro ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] partire dall'8° secolo. Una cisterna alla veneziana è stata rinvenuta recentemente nel corso dello scavo della Rocca di Asolo (prov. Treviso). Un sistema di questo tipo è anche quello dell'abbazia cistercense di Fiastra, nelle Marche (Righetti Tosti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] quale è degno d'essere honorato, (Venezia, P. Nicolini da Sabbio, "alle spese però del nobile huomo m. Federico Torresano d'Asolo", 1538).
All'iniziativa, e al finanziamento, di Isabella d'Este si deve la stampa di un'altra traduzione eseguita dal M ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] , in Opere del Conte Jacopo Riccati nobile trevigiano, IV, Lucca 1765, pp. III-LXVIII (rist. anast. a cura di M.L. Soppelsa, Asolo 1990, pp. 40-89); D.M. Federici, Commentario sopra la vita e gli studj del Conte G. R. nobile trevigiano, Vinegia 1790 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] , liberandola dai Visconti. Successivamente i Cavalcabò pensarono di riconquistare anche Brescia e a tale proposito occuparono le località di Asolo e di Acquanegra.
Il 16 marzo il C., al comando dei Cremonesi, avanzò su Soncino, dove il capo dei ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] e gli aspetti mistici celati, originati dal dolore e dalla pena sofferte dall’uomo Ungaretti.
Morì il 10 luglio 1989 ad Asolo, in provincia di Treviso, dove si era ritirato dalla seconda metà degli anni Settanta.
Fra le opere non rammentate nel testo ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA (v. vol. VI, p. 261)
V. Girardi Jurkic*
Nella città dell'Istria meridionale (oggi Pula, nella Repubblica di Croazia), ricerche, scavi e studi condotti a più riprese [...] ; F. Tassaux, La société de Pola et de Nesactium sous le Haut-Empire romain, in Tipologia di insediamento e distribuzione antropica nell'area veneto-istriana. Atti del Seminario di Studi, Asolo 1989, Monfalcone 1992, pp. 135-145.
(V. Girardi Jurkić*) ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...