CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] di cinque fratelli, dopo Giovanni Alvise, un altro Girolamo morto in tenera età, e Francesco, che fu provveditore ad Asola e in Istria; ebbe anche quattro sorelle - Isabella, Paolina, Prudenza, Maria - che presero tutte il velo; altrettanto fece una ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] il piccolo centro di Casaloldo (Mantova), che perdettero nel 1149 quando, nel corso della lotta per il possesso di Asola sulla riva sinistra del Chiese (Mantova), i Bresciani diroccarono il loro castello e li costrinsero a rifugiarsi in Mantova. Qui ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] sua passione educativa dedicandosi all’insegnamento del catechismo e all’istruzione della gioventù. Il 20 settembre 1806, in Asola, fu ordinato diacono da monsignor Molino e ricevette l’ordinazione sacerdotale in S. Pietro in Oliveto il 21 febbraio ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] numerose cariche per la Serenissima: Ufficiale alla Messetteria (1698-1699), Camerlengo a Brescia (1702-1703), Provveditore ad Asola nel Mantovano (1706-1707), Provveditore ordinario a Fanari in Grecia (1708-1709), Podestà e Capitano a Belluno ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] , Brescia 1998, pp. 40-46, 224, 278-287; A. Loda, ibid., pp. 26, 70-72, 182; L. Anelli, Francesco e Angelo Paglia ad Asola, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, Milano 1999, pp. 343-347; In viaggio tra chiese e oratori ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] Manuzio. Fu qui che – in un ambiente vivace e ricco di stimoli culturali e professionali, dove operavano, assieme ad Andrea d’Asola, Manuzio (fino alla morte nel 1515), i suoi figli e i suoi cognati – Giovanni Antonio e Stefano maturarono la loro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] del 10 dic. 1508, cui Giulio II aderisce ufficialmente il 23 marzo 1509, innalza F. - pungolato dall'occasione a rivendicare Asola, Peschiera e Lonato - a un ruolo di rilievo nell'assalto contro la Serenissima, le cui profferte a militare per lei ora ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Antonio, ma anche brutale, manesco, violento, in fama di miscredente e bestemmiatore. Fu valido difensore, nel 1513, di Asola, sì da indurre l’imperatore Massimiliano a desistere dall’assedio, ma proprio allora, per ragioni di vendetta privata, fece ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] -111; S. Marinelli, C. J., in Venezia. Gli anni di Ca' Pesaro. 1908-1920, Milano 1987, pp. 140 s.; R. Margonari, Il periodo asolano di C. J., in Quadrante padano, XII (1991), 2, pp. 64-66; S. Vicini, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] alleati veneziani. Si trovò il 21 agosto 1482 alla battaglia di Campomorto, rimanendovi ferito. Combatté quindi sotto Asola, nel Mantovano, assediata e presa nell’autunno del 1483 dagli eserciti della lega antiveneziana comandati dallo stesso duca ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...