Stampatore di musica, probabilmente veneziano, visse e lavorò a Venezia, prima socio di Giacomo Vincenti, poi per conto proprio, fra l'ultimo ventennio del 1500 e il primo del '600. Fra le opere stampate [...] da lui con accuratezza mirabile sono quelle di Agostino Agazzari, molte di quelle di Matteo Asola, Il Desiderio scritto dal Bottrigari con lo pseudonimo di Alemanno Benelli, un trattato di Orazio Scaletta, e altre opere musicali e teoriche dei più ...
Leggi Tutto
Figlio (1414-1478) di Gianfrancesco, primo marchese di Mantova e di Paola Malatesta. Sposò (1433) la nipote dell'imperatore Sigismondo, Barbara di Brandeburgo. Dopo essere stato al servizio dei Visconti, [...] mani il marchesato prima diviso coi fratelli Gianlucido (m. 1448) e Alessandro (m. 1466). Con la pace di Lodi (1454) cedette a Venezia i territorî di Asola, Lonato e Peschiera. Ospitò (1459) la dieta convocata da Pio II per la crociata antiturca. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] di cinque fratelli, dopo Giovanni Alvise, un altro Girolamo morto in tenera età, e Francesco, che fu provveditore ad Asola e in Istria; ebbe anche quattro sorelle - Isabella, Paolina, Prudenza, Maria - che presero tutte il velo; altrettanto fece una ...
Leggi Tutto
Figlio (1442-1484) del marchese Ludovico e di Barbara di Brandeburgo, assunse il potere nel 1478. Nella sua qualità di capitano delle truppe milanesi, combatté contro gli Svizzeri, alleati di Sisto IV [...] Ferrara, Milano e Napoli e col duca d'Urbino, combatté contro Venezia e il papa: a Casalmaggiore (1483) fu accettato il piano strategico da lui proposto agli alleati, ma nella pace conclusa l'anno seguente fu costretto a consegnare Asola a Venezia. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 1656, morto ivi nel 1727. Scolaro di Domenico M. Canuti, compì la sua educazione artistica a Venezia. Tornato a Bologna eseguì opere di fresco colorito veronesiano in casa Ratta [...] Martiio di S. Vittorio ora nel duomo della Mirandola. Nuovamente a Bologna affrescò in casa Albergati; nella villa di questi ad Asola, ove dipinse in una cappella la storia della vita del beato Nicolò; nel palazzo dei conti di Novellara. Nel 1688 fu ...
Leggi Tutto
Bottoni e cerniere
Nicola Nosengo
Soluzioni diverse a un problema vecchio come gli abiti
Chiudono, proteggono, abbelliscono e senza di loro gli indumenti che portiamo sarebbero meno caldi e confortevoli. [...] bottone si trova, sull'altra parte dell'abito, un foro chiamato asola. I bottoni possono servire ad allacciare la parte sinistra e la sorta di piccolo cilindro sporgente, mentre al posto dell'asola c'è un altro bottone con un foro corrispondente, che ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] il piccolo centro di Casaloldo (Mantova), che perdettero nel 1149 quando, nel corso della lotta per il possesso di Asola sulla riva sinistra del Chiese (Mantova), i Bresciani diroccarono il loro castello e li costrinsero a rifugiarsi in Mantova. Qui ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] sua passione educativa dedicandosi all’insegnamento del catechismo e all’istruzione della gioventù. Il 20 settembre 1806, in Asola, fu ordinato diacono da monsignor Molino e ricevette l’ordinazione sacerdotale in S. Pietro in Oliveto il 21 febbraio ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] numerose cariche per la Serenissima: Ufficiale alla Messetteria (1698-1699), Camerlengo a Brescia (1702-1703), Provveditore ad Asola nel Mantovano (1706-1707), Provveditore ordinario a Fanari in Grecia (1708-1709), Podestà e Capitano a Belluno ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] traccia né a Carpi né a Venezia. Dei suoi figlioli Letizia era morta prima del 1515; Manuzio fu prete e visse ad Asola, morì nel 1568 a 62 anni; Alda sposò un mantovano chiamato Catone; Antonio coltivò le lettere, ma, bandito da Venezia per trascorsi ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...