DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] quanto riguarda le traduzioni delle opere di V. Massimo, abbiamo sicuramente del D. le seguenti edizioni: Roma, A. Blado d'Asola, 1539; Venezia 1551 e 1564 (sul frontespizio è riportata la data 1564, nell'ultima pagina, invece, si legge chiaramente ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] , coll. 176 s.; C. Guarnieri, Padova, Archivio Capitolare, mss. D25 e D26, in Tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce (catal.), a cura di I. Fenlon - A. Lovato, Venezia 2010, pp. 119-121. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Francesco I, a lui Francesco Gonzaga s'accostò prontamente e - richiestone esplicitamente dal sovrano in aggiunta alla consegna di Asola e Lonato - non esitò ad inviargli, con il dono di quattro splendidi cavalli, F., il quale, partito da Canneto ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Manuzio (Columella, Virgilio, Lucrezio).
I contatti con l’ambiente aldino proseguirono anche dopo la morte del fondatore: Francesco d’Asola gli dedicò la terza deca di Tito Livio, nel 1519; Bernardino Donato, il Macrobio e Censorino uscito nel 1528 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] per recuperare il controllo su diverse, importanti terre cremonesi e bresciane finite in mano gonzaghesca (Piadena, Casalmaggiore, Asola, Castiglione delle Stiviere). Alla morte di Luchino (1349) la pressione viscontea su Mantova si allentò, e la ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] setti cementizi. Coprì le basse navate minori con spioventi poggiati su mensole incastrate ai pilastri mediani così da illuminarle attraverso un’asola continua di luce. Nella chiesa di S. Policarpo, eretta a Roma tra il 1960 e il 1967, mise a punto ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] "magnava (sic) del sangue della bestia, cioè del papa".
Nel febbraio 1551, quando il capo anabattista Benedetto Del Borgo di Asola venne arrestato a Rovigo, il B. e altri dirigenti vennero persuasi dai loro confratelli a fuggire. Il Laureto, che lo ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] rovescia conficcato nel terreno. La possente mole si apriva al proprio interno in un enorme invaso illuminato dall’asola ricavata al di sotto della copertura, contemperando la suggestione dell’invaso del Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] di Curtatone, quella di S. Giorgio a Luzzara, la Natività della parrocchiale di Soave e l’Assunta in S. Andrea ad Asola, ampia tavola di un pittore facilmente non italiano. Cadioli (1763, p. 110) assegnava a Pagni la pala della cappella Valenti in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] 1923, ad indicem; A. Trazzi, Virgilio e i suoi traduttori mantovani, in A Virgilio nel bimillenario della nascita il clero mantovano, Asola 1930, pp. 211-213; M.C.H. Purkis, The illustration to C. G.'s "Gli inganni". Variations on the comic scene ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...