GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] sorte con Galeotto Pico della Mirandola riguardanti il territorio del fiume Secchia. Sempre nel 1492, per contrasti di confine con l'Asolano, riguardanti l'uso delle acque, G. si recò dapprima a Brescia e poi a Venezia per illustrare alcuni rilievi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] C. il 9 agosto 1582, le sue "condition" economiche: abita a S. Paternian in "casa propria", possiede un po' di terra presso Asolo, dei "campi" ed un paio di "casette" nonché una casa per suo "uso" vicino a Montebelluna. Ha, inoltre, degli immobili a ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] duca di Ferrara Alfonso I il Polesine di Rovigo e al duca di Mantova Francesco II le cittadine di Peschiera, Asola e Lonato; al duca di Savoia Carlo III e al re d’Ungheria, qualora avessero partecipato all’alleanza, vengono promesse rispettivamente ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] Nova et vetera trovarono posto nomi illustri di contemporanei e di classici: L. Refice, B. Somma, C. Dobici, M. Asola, Orlando di Lasso, A. de’ Liguori. Intraprese quindi nel 1938 un progetto molto impegnativo di collaborazione con l’olandese ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] castelli, lassò di andarvi" (Sanuto, Le vite dei dogi, II, p. 422). Più tardi espletò analoghe funzioni di provveditore ad Asola, nel Bresciano, e poi a Orzinuovi, ove fece il suo ingresso il 5 sett. 1485.
Rimpatriato, gli furono affidati incarichi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] . 1425 fu inviato a Venezia come oratore ducale e di seguito, insieme con Bonifacio da Cotona, presidiò le rocche di Asola. Nel 1426 era luogotenente ducale a Brescia, che aveva contribuito a conquistare militarmente, ma fu sollevato dall'incarico l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] ; L'Andria, et l'Eunucho di Terentio tradotte in verso sdrucciolo per messer Gio. Giustiniano di Candia, ibid., Francesco d'Asola, 1544; Rime di diversi nobili huomini et eccellenti poeti nella lingua toschana, ibid., G. Giolito, 1547, c. 164v; La ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] 1537, Trincavelli pubblicò numerose edizioni di autori greci. La prima del 1534, per gli eredi di Aldo Manuzio e Andrea d’Asola, contiene le Parafrasi di Temistio alle opere di Aristotele (Analytica posteriora, Parva naturalia, Fisica e De anima) e i ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] ; Lucca, Biblioteca del Seminario arcivescovile; Piacenza, Archivio del duomo). Un mottetto del F., insieme con composizioni di M. Asola, F. Guerrero, T. Riccio, V. Ruffo, M. Varotto fu inserito nella raccolta di F. Linder, Magnificat, Beatissimae ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] intorno alla vita o collegando la corda all’imbragatura, si può usare il n. delle guide, in pratica una semplice asola; per assicurazione o per autoassicurazione il n. del barcaiolo, ossia il n. parlato dell’attrezzatura navale; per sicurezza nella ...
Leggi Tutto
asola
àṡola s. f. [lat. tardo ansŭla, dim. di ansa «ansa»]. – 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s’infila un perno, un gancio, ecc. 2. Più com., orlatura di filo che si fa all’occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l’occhiello...
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di vento. 2. Respirare l’aria libera: chi...