• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [56]
Storia [42]
Geografia [18]
Africa [11]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Scienze politiche [7]
Religioni [5]
Economia [6]
Arti visive [5]

DEBRA BIZEN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il maggiore dei conventi eritrei, sito a km. 14 in linea d'aria a est d'Asmara, sovra un alto massiccio (m. 2482 s. m.) dominante da est il passo di Nefasìt. Si compone d'una grande chiesa circolare, [...] attorno a cui sono le capanne dei monaci; ha, nelle sottoposte vallate, bellissime coltivazioni. Fu fondato nella seconda metà del sec. XIV da Fileppòs, cui aveva dato l'abito monacale un discepolo del ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – YOHANNES – ETIOPIA – ASMARA – ITALIA

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 2/3 montani e 1/3 di pianura entro confine. Nasce con il nome di Mareb dal M. Tacarà (m. 2579) non lungi da Asmara e dopo un tronco diretto N.-S. segna per un certo tratto il confine meridionale. Con la confluenza dell'Ambessa o Mareb Nusc s'inizia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

HAMASEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMASEN (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] stradale importante, quivi convergendo le rotabili di Ghinda e Massaua, quella di Saganeiti, quella di Adi Ugri, quella di Cheren. Asmara è collegata inoltre per ferrovia da un lato con Massaua, dall'altro con Cheren e Agordat. Bibl.: R. Perini, Di ... Leggi Tutto

ADI CAIÈH

Enciclopedia Italiana (1929)

CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè [...] filiale della Banca d'Italia; è collegato con Asmara mediante telegrafo e telefono ha ufficio postale secondario e Mahio (v. acchelè guzai) e per l'accennata rotabile di Asmara, che è anche percorsa periodicamente da automobili in servizio pubblico, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – BANCA D'ITALIA – ERITREA

Razza, Luigi

Enciclopedia on line

Razza, Luigi Uomo politico (n. Monteleone di Calabria 1892 - m. in volo presso il Cairo 1935); giornalista e organizzatore sindacale, fu redattore del Popolo d'Italia e segretario dei Fasci d'azione di Milano. Deputato [...] (dal 1924), divenne segretario e poi presidente della Confederazione dei sindacati fascisti dell'agricoltura (1928-33) e membro del Gran Consiglio del fascismo. Fu ministro per i Lavori pubblici (1935); morì mentre si recava all'Asmara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MONTELEONE DI CALABRIA – POPOLO D'ITALIA – AGRICOLTURA – SINDACATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza, Luigi (2)
Mostra Tutti

SAATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAATI (A. T., 116-117) Agostino Gaibi Villaggio dell'Eritrea, a 180 m. s. m. e a 28 km. O. da Massaua, sulla linea ferroviaria di Asmara. Combattimento di Saati (25 gennaio 1887). - Fu il primo combattimento [...] Zula. Il rifiuto del gen. Genè di accondiscendere alle pretese di ras Alula, indusse costui a scendere con alcune migliaia di armati da Asmara, sua sede normale, a Ghinda, di dove il 25 gennaio mosse all'attacco di Saati. Il forte era presidiato da 2 ... Leggi Tutto

Àdua

Enciclopedia on line

Àdua (tigrè ‛Adawḗ) Cittadina dell’Etiopia, nella provincia del Tigrè (30.000 ab. ca.). Situata a 1900 m in una conca intermontana ondulata, sulla strada che unisce Asmara a Gondar. Centro commerciale [...] (cereali, caffè, tessuti, e prodotti artigianali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ETIOPIA – ASMARA – GONDAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àdua (2)
Mostra Tutti

DOGALI

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio di capanne nella Colonia Eritrea, a circa 18 km. a O. dì Massaua, con stazione sulla linea ferroviaria Massaua-Asmara. Presso il villaggio è il Poggio Dogali, noto per il combattimento ivi avvenuto [...] il 27 gennaio 1887. Combattimento di Dogali. - Fin dai primi tempi dell'occupazione di Massaua (v.) gl'Italiani avevano dovuto rilevare l'impossibilità di rimanere confinati alla costa, sia a causa del ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – ARTIGLIERIA – ABISSINIA – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGALI (2)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] notte sul 27 il ripiegamento da Cheren. Superata dall'avversario un'ultima resistenza nella zona di Ad Teclasan, Asmara veniva ceduta il 1° aprile quale città aperta. Il 3, forze motorizzate britanniche raggiungevano Adigrat. Poche forze italiane ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Eritrea

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Eritrea FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Eritrean National Football Association Anno di fondazione: 1996 Anno di affiliazione FIFA: 1998 NAZIONALE Colori: verde-blu-rosso Prima partita: [...] Kenya, 29 novembre 1994, Eritrea-Seychelles, 1-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 15 società, 204 squadre Giocatori tesserati: 2700 uomini, 150 donne Arbitri: 214 uomini Stadi principali: ChicChero, Asmara Campionati nazionali vinti dai club: 4 Red Sea FC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali