BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Tambo (Colombia), collaudato da A. Bassi; 1923, chiesa della Sacra Famiglia a Firenze; cattedrale di Vicenza; cattedrale di Asmara (Eritrea); chiesa di Olavarra (Argentina); parrocchiale di Rauch (Argentina), collaudato da C. Dogliani, p. Magri e G ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] il regime. Già il 19 maggio 1936 Mussolini tracciò personalmente il primo piano delle nuove arterie che si irradiavano da Asmara e da Addis Abeba verso la periferia dell’impero per complessivi 2850 km. Alla Puricelli fu affidata la costruzione della ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] 4-8; Delle ragioni che consigliano un’azione verso l’altipiano Mensa e il Sennahit (bogos, Keren) anziché verso l’Asmara ed il Tigré, Roma 1887; Commerci ed industrie dell’Africa Orientale. Sudan orientale. Harar. Kilimangiaro, Napoli 1888; I nostri ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] , b. 1425, Roma, 30 agosto 1928; Roma, 1° febbraio 1932; Milano, 22 settembre 1932; Guzzoni (Ministero Colonie) a ministero, Asmara 7 gennaio 1937; L. Limongelli, Un virtuoso: il generale Vittorio Vernè, in Italianissima, IV (1927), 8-9, pp. 174-179 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] ., Milano 1938; S. Zavatti, Diz. generale degli esploratori, Milano 1939, pp. 142-145; G. Puglisi, Chi è? dell'Eritrea, Asmara 1952, pp. 150 s.; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] stabilita a Napoli il 1° ottobre con ras Maconnen, e poi alla istituzione della Colonia Eritrea, che comprendeva già Asmara.
Quando il C. tornò al potere nel 1893, trovò la situazione aggravata per le sopravvenute diffidenze di Menelik: diede ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] di sbarco del porto di Massaua al bivio di Godaif (m. 3277 s. m.) che si trova a circa 2 km. a sud di Asmara; esso sarà capace di trasportare 720 tonnellate al giorno in ambo i sensi. La linea lunga complessivamente km. 74,500 è divisa in 10 tronchi ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] più in tutti i paesi caldi compresi fra i tropici, così anche in Africa e nella nostra colonia Eritrea: ad Asmara per opera di un appassionato colonizzatore italiano prospera uno stabilimento per la filatura e la tessitura del Sisal e del Sansevieria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] italiana fuori d’Italia venne realizzato in Eritrea nel 1888. Nel 1911 venne completata la linea strategica Asmara-Massaua in seguito prolungata verso Cheren. Anche in Libia vennero costruiti alcuni tronchi ferroviari a scartamento ridotto ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] e dei problemi riguardanti l'emigrazione, dando la sua adesione a quell'Istituto coloniale italiano pensato al congresso dell'Asmara del 1905 e che segnò "l'avvio di una fase nuova nella trattazione dei problemi coloniali" (Aquarone, p. 296 ...
Leggi Tutto